/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La tragedia di Alfredino Rampi morto 43 anni fa intrappolato in un pozzo a Vermicino

La tragedia di Alfredino Rampi morto 43 anni fa intrappolato in un pozzo a Vermicino

Una diretta televisiva lunga tre giorni tenne gli italiani incollati allo schermo con la speranza che si salvasse

11 giugno 2024, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck
Alfredino Rampi (nella combo con Pertini, i soccorritori e la madre) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Alfredino Rampi (nella combo con Pertini, i soccorritori e la madre) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono trascorsi 43 anni dalla tragedia di Vermicino, vicino a Roma, ma quella tragedia gli italiani non l'hanno dimenticata. Era il 10 giugno del 1981, per tre giorni tutta la nazione rimase incollata davanti alla televisione e seguì l'agonia di Alfredino Rampi. La vicenda del ''pozzo maledetto'' cominciò alle 19 e subito i giornali radio dettero grande risalto alla notizia.

Il bambino era andato con i genitori, Nando Rampi e Franca Bizzarri, nella casa di campagna nei pressi di Frascati. Rincasando il padre non lo trovò. Immediatamente scattarono le ricerche. I lamenti provenienti da un pozzo artesiano portarono un sottufficiale della polizia alla tragica scoperta. Le prime ore delle operazioni di soccorso trascorsero nell' incertezza della via migliore da seguire. Fu calata al bimbo una tavoletta legata a una corda che restò incastrata e che causò in seguito difficoltà insormontabili per far giungere ad Alfredino soccorsi di ogni genere. Intanto, un microfono sensibilissimo fu calato ad alcuni metri di distanza dal bimbo. E così a tutti gli italiani fu possibile ascoltare per quasi due giorni le invocazioni di aiuto di Alfredino, mentre da quel momento ebbe inizio il drammatico dialogo tra il piccolo e il vigile del fuoco Nando Broglio. Non si lasciò niente di intentato: un ''uomo ragno'' cercò di rimuovere la tavoletta e si cominciò a scavare con una trivella. E intorno, tantissima gente, venuta non soltanto da Roma ma anche da città vicine nella speranza di vederlo uscire salvo.

Intanto ad Alfredo veniva fatto bere saccarosio da una flebo calata giù nel cunicolo. Anche il Presidente della Repubblica Sandro Pertini si recò sul luogo della tragedia e volle parlare con il bimbo. Poi, all'ottimismo che aveva preso un po' tutti i presenti nel pomeriggio del secondo giorno di soccorsi, quando la trivella era scesa a 31 metri, a poco a poco si sostituì l'angoscia. Alfredino era scivolato di altri 30 metri. E tutto avvenne in una interminabile diretta televisiva delle due reti della Rai. Vani furono anche gli sforzi dei volontari Angelo Licheri e Donato Caruso, che si calarono nel pozzo e più volte cercarono di legarlo.

All'alba del terzo giorno il bimbo morì. E subito seguirono le polemiche per la conduzione dei soccorsi con il lancio di accuse di imperizia. E non fu risparmiata neppure la madre di Alfredino, accusata di essersi allontanata per cambiarsi d'abito, di non essersi ''disperata abbastanza'' in maniera evidente. Seguirono perfino telefonate a casa Rampi in cui si chiedeva se fosse vero che il bimbo non era figlio di Nando Rampi e se fosse vero che era stato il padre a gettarlo nel pozzo per liberarsi di un bambino cardiopatico dalla nascita. Seguì, poi, un processo contro l'operaio responsabile dello scavo Elio Ubertini e il proprietario del pozzo Amedeo Pisegna, che furono assolti dall'accusa di omicidio colposo. Elveno Pastorelli, allora comandante dei vigili del fuoco di Roma, che assumendosi una responsabilità che sembrava non competere a nessuno e che coordinò i soccorsi, fu invece scagionato completamente in istruttoria.

Video E' morto Angelo Licheri, l'uomo che provo' a salvare Alfredino Rampi

"In questo Paese manca ancora a livello diffuso la cultura della prevenzione" è la considerazione è di Franca Bizzarri Rampi, la madre di Alfredino. Un pensiero il suo affidato a Daniele Biondo, psicoanalista, del direttivo del 'Centro Alfredo Rampi', fondato a poche settimane dopo la tragedia, indimenticabile, anche a distanza di 40 anni, per molti italiani che in migliaia per tre giorni rimasero incollati davanti al televisore per seguire i tentativi di salvataggio del piccolo immerso nel fango. Anzi quando la Rai decise di interrompere la diretta, l'azienda fu subissata di proteste e decise di ristabilire il collegamento ma non poté raccontare il sospirato lieto fine ma il triste epilogo. "Anche se in realtà Franca Rampi - ricorda Biondo - davanti a quelle telecamere non accettò di esibire il proprio dolore e proprio per questo fu trattata male da una certa stampa conformista dell'epoca. Reagì al dolore con grande forza: fece subito un appello per mobilitarsi come cittadini e istituzioni, fondò dopo poco l'associazione a nome del figlio perché nessuna mamma dovesse vivere il dramma che aveva vissuto lei. Fu l'unica diretta di tre giorni che raccontò davvero la realtà: in cui si vide la confusione, la disorganizzazione, la pressione psicologica sui soccorritori e il paese ne rimase traumatizzato. Fu davvero un racconto della realtà, mentre i reality oggi sono solo finzione". Se sul versante della prevenzione c'è ancora molto da lavorare, su quello dei soccorsi "al contrario si sono fatti passi da gigante - sottolinea lo psicanalista - e in Italia dopo 40 anni è cambiato tanto purtroppo e al tempo stesso grazie a Vermicino. Tutto quello che all'epoca è mancato e che purtroppo, forse, ha generato anche il fallimento del salvataggio di Alfredino è migliorato. Abbiamo imparato che c'era bisogno di un sistema organizzato di soccorsi, un coordinamento tra soccorritori che a Vermicino non c'era".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza