/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una doppia prima serata nell'anniversario di Vermicino

Una doppia prima serata nell'anniversario di Vermicino

L'11 e 12 giugno su Rai1 la miniserie Alfredino, una storia italiana

ROMA, 11 giugno 2024, 13:13

Redazione ANSA

ANSACheck
La tragedia del piccolo Alfredino Rampi il 13 giugno del 1981 - RIPRODUZIONE RISERVATA

La tragedia del piccolo Alfredino Rampi il 13 giugno del 1981 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 10 giugno del 1981, nella campagna intorno a Roma, un bambino cadde in un pozzo. Cominciò così una vicenda straziante che per due giorni avrebbe tenuto tutta l'Italia incollata alla tv: la tragedia di Vermicino. Martedì 11 e mercoledì 12 giugno Rai 1 trasmette, in prima visione e in prima serata, alle 21.30, la miniserie "Alfredino, una storia italiana". È la storia dell'incidente del piccolo Alfredo Rampi, e quel che ne seguì: per 48 ore i tentativi di salvare il bambino richiamarono, oltre a una gigantesca quanto sbalordita e impotente organizzazione di soccorsi, l'attenzione dell'informazione, della politica, e della gente comune di tutto il paese. La Rai avrebbe documentato ininterrottamente le vicende di Vermicino, in una diretta tv passata alla storia del nostro paese.

In quattro puntate (due in onda martedì, altre due il giorno dopo) il lavoro di Marco Pontecorvo riesce a fare un'accuratissima ricostruzione storica di quei giorni, e a mettere in evidenza il fortissimo versante emotivo che colpì al cuore tutta l'Italia. Anna Foglietta è precisa e coraggiosa nel prestarsi a interpretare Franca Rampi: i tanti italiani che in quei giorni s'incollarono al teleschermo non hanno mai dimenticato il volto e le parole di quella mamma.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza