/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Garante Infanzia, basta non prendere sul serio i minorenni

Garante Infanzia, basta non prendere sul serio i minorenni

Garlatti:'Rischiamo implosione o esplosione di una generazione'

ROMA, 20 giugno 2024, 17:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Smettiamo di far finta che i minorenni non esistano. Se non li prendiamo sul serio e non ascoltiamo le loro richieste rischiamo l'implosione o l'esplosione di un'intera generazione. E penso che siamo tutti d'accordo nel non volere nessuna di queste due cose". È l'allarme che l'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza Carla Garlatti ha lanciato in occasione della presentazione della Relazione annuale al Parlamento nella Sala della Regina a Montecitorio, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e di quello della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.
    Per la Garlatti è indispensabile "un cambio di rotta, culturale, sociale e politico, che permetta di abbattere il diaframma che separa la dimensione adulta da quella minorile" perchè "bambini e ragazzi devono essere considerati tra i destinatari diretti delle decisioni e delle scelte politiche.
    Oggi purtroppo - ha constatato - non appaiono nemmeno sullo sfondo: lo dimostra il fatto che i ragazzi fanno di tutto per far sentire la loro voce, senza essere nei fatti ascoltati".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza