/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cabinovia Trieste, Regione e Comune contro i cittadini

Cabinovia Trieste, Regione e Comune contro i cittadini

Schieramenti opposti oggi nell'aula del Consiglio regionale

TRIESTE, 24 giugno 2024, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da una parte il Comune di Trieste, con il sindaco Roberto Dipiazza che ha ribadito la volontà di realizzare un'opera considerata utile per lo sviluppo del territorio. Volontà supportata anche dall'assessore alle Politiche dell'Ambiente Fabio Scoccimarro. Dall'altra il comitato No Ovovia, che ha espresso nuovamente, con più voci, una lunga serie di perplessità relative al progetto.
    Il controverso progetto della cabinovia che dovrebbe collegare il Porto Vecchio di Trieste con un'area del Carso triestino dal costo di 62 milioni circa somma finanziata con fondi del Pnrr, è stata al centro oggi di un acceso dibattito della IV Commissione consiliare.
    "Come assessore regionale ho sempre adoperato la linea dell'ascolto della comunità e dei suoi amministratori - ha detto Scoccimarro - così come ha sempre fatto l'intera Giunta regionale. Io e i colleghi dell'Esecutivo non accettiamo opposizioni ideologiche".
    Giulio Bernetti, ingegnere e funzionario del Comune, ha illustrato nei dettagli il progetto. Il sindaco Dipiazza ha lasciato l'aula dopo l'intervento di una residente che ha definito l'amministrazione comunale "arrogante".
    I rappresentanti del comitato hanno invece posto l'accento più volte sui rischi geologici, le conseguenze economiche dell'opera e sui risvolti legati all'ambiente, a fauna e flora della zona. In conclusione, Giulia Massolino, consigliera del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg, si è lamentata del ritardo con cui è stata convocata la commissione ha annunciando che "la palla passa al ministero dell'Ambiente. Speriamo che il progetto venga bloccato a quel livello. Si continua a lavorare anche sui ricorsi al Tar che comunque hanno dato già i loro esiti per la mancanza dello studio sulle alternative".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza