/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Operaio morto a Marghera, scioperano colleghi della vittima

Operaio morto a Marghera, scioperano colleghi della vittima

Presidio dei lavoratori della Sait davanti a Ficantieri

VENEZIA, 26 giugno 2024, 11:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata totale l'adesione dei lavoratori della Sait spa allo sciopero indetto stamani dalla Filctem Cgil in seguito alla morte del loro collega Islam Miah, caduto da un trabattello, forse per un malore, e poi deceduto all'ospedale di Mestre (Venezia).
    Stamani si è tenuto un presidio ai cancelli dello stabilimento Fincantieri di Porto Marghera, dove la Sait opera in subappalto.
    Per Daniele Giordano, segretario della Cgil di Venezia "le cause del decesso andranno accertate, ma è indubbio che è Islam Miah sia morto mentre era al lavoro. È allo stesso modo indubbio come nel nostro territorio continuino ad esserci migliaia di infortuni, di cui una parte mortali, siano in aumento i casi di malattia professionale che colpiscono in maniera grave le lavoratrici e i lavoratori. Come Cgil esprimiamo la massima solidarietà e vicinanza alla famiglia di Islam Miah, ai lavoratori Sait e alla comunità bengalese tutta. Continueremo a rivendicare un radicale cambio di linea nella nostra Regione e nel nostro territorio, dove si continua a mettere davanti il profitto a scapito della tutela della salute e della sicurezza".
    "L'adesione allo sciopero - dichiara Davide Stoppa, segretario veneziano della Filctem - è stata totale, a dimostrazione di come il tema della tutela della salute e sicurezza sia molto sentito tra i lavoratori. Continueremo a batterci perché in tutti gli appalti di Fincantieri venga messa al primo posto la tutela della salute e della sicurezza per i lavoratori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza