/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gaza davanti alla storia nel nuovo libro di Enzo Traverso

Gaza davanti alla storia nel nuovo libro di Enzo Traverso

Pubblicato da Laterza

ROMA, 08 giugno 2024, 19:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

ENZO TRAVERSO, GAZA DAVANTI ALLA STORIA (LATERZA, PP 100, EURO 12,00)

Enzo Traverso, tra i più autorevoli storici del nostro tempo, rovescia la prospettiva unilaterale dalla quale ci siamo abituati a osservare ciò che sta accadendo a Gaza in un saggio che va alla radice del conflitto israelo palestinese. 'Gaza davanti alla storia' che arriva in libreria il 7 giugno per Laterza pone domande cruciali: parlare di genocidio è antisemitismo? La distruzione di Gaza è una conseguenza dell'attacco del 7 ottobre o l'epilogo di un lungo processo di oppressione e sradicamento? I palestinesi hanno il diritto a resistere all'occupazione? L'interpretazione critica di Traverso, dal 2013 professore alla Cornell University di Ithaca (Ny), dopo aver insegnato in varie università francesi, ci fa capire come a uscirne minati siano i presupposti della nostra coscienza morale: la distinzione tra bene e male, oppressore e oppresso, carnefici e vittime e come la storia sembri essere tornata al XIX secolo, quando l'Occidente perpetrava genocidi coloniali in nome della sua missione civilizzatrice. I suoi presupposti essenziali rimangono gli stessi: civiltà contro barbarie, progresso contro intolleranza. Israele viene solitamente descritto come un'isola democratica in mezzo a un oceano oscurantista e Hamas come un esercito di belve assetate di sangue.
    Accanto alle dichiarazioni di rito sul diritto di Israele a difendersi, nessuno menziona mai il diritto dei palestinesi a resistere a un'aggressione che dura da decenni. Ma se in nome della lotta all'antisemitismo viene scatenata una guerra genocida, sono i nostri stessi orientamenti morali e politici a offuscarsi, dice lo storico nel libro.
    L'attacco del 7 ottobre è stato atroce, ma deve essere analizzato e non solo condannato. E dobbiamo farlo chiamando a raccolta tutti gli strumenti critici della ricerca storica. Se la guerra a Gaza dovesse concludersi con una seconda Nakba (l'esodo palestinese del 1948), la legittimità di Israele sarebbe definitivamente compromessa e né le armi americane, né i media occidentali, né la memoria distorta e oltraggiata della Shoah potranno riscattarla, spiega Traverso che è autore tra l'altro di: La violenza nazista. Una genealogia (Il Mulino 2002), La fine della modernità ebraica. Rivoluzione. 1789-1989: un'altra storia (Feltrinelli 2021) e La tirannide dell'io.
    Scrivere il passato in prima persona (Laterza 2022). 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza