/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Francesca e Nunziata' torna in libreria con Sellerio

'Francesca e Nunziata' torna in libreria con Sellerio

Cult sulla forza delle donne, un appello ne sollecitò riedizione

NAPOLI, 30 maggio 2024, 19:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna in libreria il 4 giugno con Sellerio 'Francesca e Nunziata' il romanzo rivelazione di Maria Orsini Natale (Torre Annunziata, 1928-2010) che nel 1995 a 67 anni esordì con un vero e proprio cult sulla forza delle donne e l'epopea dei pastai vesuviani arrivato in cinquina allo Strega.
    Dal libro, nel 2001, Lina Wertmüller trasse l'omonimo film con Sophia Loren, Giancarlo Giannini, Claudia Gerini e Raoul Bova.
    Nel 2021 librai, lettori e circoli letterari chiesero, con un appello rilanciato dall'ANSA (12 giugno 2021), la ripubblicazione dell'opera, ormai introvabile in cartaceo.
    "Ringrazio Sellerio per averci creduto - racconta il nipote della scrittrice Domenico Orsini - questo libro difende la memoria della nostra terra, narra un secolo di storia con gli occhi del sud. Dopo la notizia dell'ANSA, Jacopo dell'Olmo di Sellerio lesse il romanzo, ringrazio l'agente letterario Piergiorgio Nicolazzini. E' un romanzo molto moderno, racconta di una donna imprenditrice quando i pastai erano tutti uomini.
    Nella realtà ad affiancarla fu il marito, il mio trisavolo, che brevettò il mulino a vapore. Ma lei era la più moderna di tutti, aveva capito che per reggere la concorrenza del nord i nostri pastai avrebbero dovuto consorziarsi. Il primo titolo del libro fu '800 vesuviano', nato come un manoscritto per la nostra famiglia. Poi fu pubblicato dalla milanese Anabasi che però chiuse subito. In finale allo Strega, nel salotto Bellonci tra Rea e Camilleri, mia zia chiese di darle un pizzico per capire se stava sognando. Grande il ruolo che ebbe Lina Wertmueller: ci fece inviare subito il libro in America a Sofia Loren. Altra casualità: Lina era molto amica di Elvira Sellerio, madre di Antonio oggi a capo della casa editrice". In arrivo a luglio anche la versione audiolibro edito da Emons con la voce di Anna Bonaiuto. All'epoca furono 35.000 copie vendute, sei le traduzioni, ora pronte le versioni anche in polacco e lituano.
    Nella storia Francesca nasce il 6 gennaio 1849, suo nonno Peppe era stato il fondatore di un grande pastificio ai piedi del Vesuvio che lei trasformerà in una propria impresa industriale. Poi adotterà un'orfana di otto anni, Nunziata che sarà l'unica, in famiglia, ad avere la passione e il talento per la lavorazione della pasta. L'epopea familiare si sviluppa sullo sfondo di un'Italia in divenire: l'arrivo di Garibaldi e la caduta del regno delle Due Sicilie scuotono antichi equilibri, i personaggi devono fare i conti con profondi cambiamenti a cui forse non sono preparati, arriveranno poi la Grande Guerra e il fascismo. (Collana La memoria, 488 pagine, 16 euro).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza