/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hunger Games, quinto libro nel 2025 poi un film nel 2026

Hunger Games, quinto libro nel 2025 poi un film nel 2026

Sunrise on the Reaping 40 anni dopo i fatti dell'ultimo romanzo

NEW YORK, 07 giugno 2024, 18:41

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Doppietta 'Hunger Games'. Nel 2025 sarà pubblicato un nuovo romanzo della saga seguito da un film nel 2026. Lo hanno annunciato la casa editrice Scholastic e la compagnia di intrattenimento Lionsgate. "Benvenuti nel secondo Quarter Quell", si legge in un post su social media dell'account ufficiale di Hunger Games'.
    In particolare il quinto libro dalla penna di Suzanne Collins si intitolerà, 'Sunrise on the Reaping' e uscirà il 18 marzo mentre il film omonimo sarà nelle sale cinematografiche il 26 novembre, il regista sarà ancora una volta Francis Lawrence, che ha diretto tutte le pellicole ad eccezione della prima.
    'Sunrise on the Reaping' è ambientato 24 anni prima degli eventi del libro originale e 40 anni dopo la 'Ballata dell'usignolo e del serpente'. Trasporterà indietro nel tempo i lettori a Panem, una terra post apocalittica fatta da 12 distretti che una volta era il Nord America ma che fu distrutta dalla guerra e dai cambiamenti climatici. Le vicende iniziano la mattina del 'reaping' (mietitura, ndr) del 50/o Hunger Games (conosciuto anche come il secondo Quarter Quell) ossia quando i partecipanti vengono scelti in ognuno dei distretti.
    In una dichiarazione ufficiale, la Collins ha spiegato di essere stata ispirata dal filosofo scozzese David Hume. Nel 2015, la scrittrice e sceneggiatrice statunitense aveva detto di voler abbandonare Hunger Games dopo il terzo libro. "Dopo aver trascorso l'ultimo decennio a Panem - dichiarò all'epoca - è ora di passare ad altre terre". Poi invece prese di nuovo la penna e nel 2020 arrivò 'Ballata dell'usignolo e del serpente'. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza