/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In libreria il romanzo Cosa fanno le femmine in bagno?

In libreria il romanzo Cosa fanno le femmine in bagno?

Catalano racconta l'educazione sentimentale di un poeta

ROMA, 07 giugno 2024, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

GUIDO CATALANO, COSA FANNO LE FEMMINE IN BAGNO? (FELTRINELLI, PP. 235, EURO 16) Cosa fanno le femmine in bagno?, uscito per Feltrinelli nella collana Tagli, è un romanzo sperimentale in versi e nelle pagine finali diventa pièce teatrale. Autore è Guido Catalano, poeta, scrittore e performer, torinese, classe '71. Nel libro si intrecciano, in una serie di flashback e frammenti, le esperienze di vita e l'educazione sentimentale di un bimbetto delle elementari negli anni Settanta, di un giovanotto degli anni Novanta e di un poeta, tre figure che altro non sono che lo stesso personaggio narrato nei vari momenti della sua esistenza.
    Il racconto ha inizio con una filastrocca e le avventure del bimbetto che ama disegnare, giocare ai soldatini, con i robot e stravede per la maestra, La Signorina Rossi, dai "riccioli piccoli, biondo-castano" e "gli occhi verdi, da gatta", la maestra "fuma tanto/cento pacchetti al giorno/forse mille", "è sempre abbronzata/veste vestiti colorati leggeri di seta".
    Un giorno, il bimbetto vede due compagne di scuola uscire dal bagno "tenendosi per mano e ridacchiando/facendo facce strane".
    Lui, che non ha sorelle, ed è figlio unico, vuole scoprire tutto sull'affascinante mondo delle fanciulle e si domanda: perché le femmine vanno insieme alla toilette? Azzarda un'ipotesi: "una fa la pipì/l'altra fa la guardiana di porta".
    Il giovanotto, invece, "è basso", timido, arrossisce ai complimenti, "tende al grasso" e "porta un paio di occhiali di quelli che ingrandiscono gli occhi a dismisura". Avrebbe voluto fare il portiere di calcio ma non gli è stato possibile. Si rifugia nella letteratura, "scrive piccole poesie", a mano, su dei cartoncini e non le mostra a nessuno, "le appiccica all'armadio della sua camera di ragazzo". Sono versi d'amore, "proprio quell'amore che lui non conosce/ma che vede accadere" negli altri.
    Infine, il poeta, terzo protagonista, osserva il fluire degli eventi e si interroga sulla qualità dei propri componimenti: "Quando ti diranno che quello che scrivi non è poesia, ricorda loro che anche Montale andava un sacco a capo". Fra le altre pubblicazioni di Guido Catalano: Amare male (2022) e Smettere di fumare baciando (2023).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza