/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Orchestra da Camera Fiorentina lancia 30 nuovi musicisti

L'Orchestra da Camera Fiorentina lancia 30 nuovi musicisti

Stagione 2023 con 40 concerti. Scritturati artisti esordienti

FIRENZE, 17 marzo 2023, 15:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via la stagione 2023 dell'Orchestra da Camera Fiorentina, fondata e diretta dal maestro Giuseppe Lanzetta che prevede 40 concerti di musica classica da marzo a ottobre in musei, chiese e luoghi d'arte di Firenze. Quest'anno però la novità stagione si fregia dell'inserimento nella compagine di 30 musicisti provenienti dai conservatori. E' un progetto, intitolato "Professione orchestra" e sostenuto da banca Intesa Sanpaolo che dispone fondi per la copertura economica di 1.640 giornate lavorative annue nel triennio 2023/2025. L'Orchestra da Camera Fiorentina ha selezionato 30 giovani orchestrali (tra 18 e 35 anni) scritturati nella stagione. Il progetto intende dare occupazione lavorativa e occasione di sviluppo artistico e professionale a musicisti privi di contratto, fornendo loro un avvio di qualità alla carriera di professori d'orchestra.
    "Da sempre l'Orchestra da Camera Fiorentina sostiene le nuove generazioni: musicisti molto preparati, formatisi nei conservatori e nelle scuole di musica italiane, a cui non vengono offerte sufficienti e adeguate proposte professionali - spiega il direttore e fondatore dell'Ocf Giuseppe Lanzetta - Ringrazio Intesa Sanpaolo per avere sposato questo nuovo progetto, stiamo parlando di professionisti eccezionali, a cui offriamo una chance concreta".
    La stagione si apre domenica 19 e lunedì 20 marzo all'Auditorium di Santo Stefano al Ponte. Dirige Lanzetta, violino solista Marco Lorenzini musiche di Mendelssohn-Bartholdy e Beethoven. "La nuova stagione sarà nel segno del Romanticismo, con alcuni dei più celebri concerti per violino e orchestra eseguiti da solisti e prime parti di prestigiose orchestre - ha spiegato ancora Lanzetta -. Suoneremo in luoghi ricchi di storia e cultura con la novità, quest'anno, del Forte Belvedere. E continueremo a perseguire un altro storico obiettivo, coinvolgere il pubblico giovane attraverso programmi classici di richiamo e sconfinamenti nel repertorio extra-colto". In questo senso sono previsti concerti con omaggi a Coldplay, Michael Jackson e anche al tango argentino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza