/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bankitalia: crisi e lotte potere, gli assalti a Fort Koch

Bankitalia: crisi e lotte potere, gli assalti a Fort Koch

Riserva Repubblica, figura autorevole in conflitto con politica

ROMA, 25 ottobre 2017, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Governatori Bankitalia dal dopoguerra: 1945-1948 Luigi Einaudi. 1948-1960 Donato Menichella. 1960-1975 Guido Carli. 1975-1979 Paolo Baffi. 1979-1993 Carlo Azeglio Ciampi. 1993-2005 Antonio Fazio. 2006-2011 Mario Draghi. 2011- Ignazio Visco. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Governatori Bankitalia dal dopoguerra: 1945-1948 Luigi Einaudi. 1948-1960 Donato Menichella. 1960-1975 Guido Carli. 1975-1979 Paolo Baffi. 1979-1993 Carlo Azeglio Ciampi. 1993-2005 Antonio Fazio. 2006-2011 Mario Draghi. 2011- Ignazio Visco. - RIPRODUZIONE RISERVATA
Governatori Bankitalia dal dopoguerra: 1945-1948 Luigi Einaudi. 1948-1960 Donato Menichella. 1960-1975 Guido Carli. 1975-1979 Paolo Baffi. 1979-1993 Carlo Azeglio Ciampi. 1993-2005 Antonio Fazio. 2006-2011 Mario Draghi. 2011- Ignazio Visco. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbracci e bracci di ferro. La lunga relazione tra Bankitalia e il mondo della politica è stato da sempre caratterizzato da un saliscendi di stato d'animo: durante il fascismo, nell'immediato dopoguerra, prima e dopo il divorzio tra Tesoro e l'allora banca d'emissione. Da sempre considerata la riserva della Repubblica, l'arbitro autorevole e il punto fermo e di riferimento di ogni civil servant, Via nazionale nei momenti di crisi della politica ha fornito i cavalli di razza, come un tempo si diceva dei protagonisti DC.

Così Luigi Einaudi diventa il primo Presidente eletto dal parlamento, Guido Carli prende le redini dell'economia e della Confindustria nella crisi degli anni Settanta. Carlo Azeglio Ciampi sale a Palazzo Chigi durante la crisi del 1993 seguita al crollo dei partiti per Tangentopoli, poi porta l'Italia nell'euro come ministro del Tesoro e lo vede materialmente nelle tasche degli italiani durante il suo Settennato al Quirinale. Ma prima aveva dovuto riportare il sereno a Palazzo Koch dopo l'attacco politico-giudiziario al governatore Paolo Baffi e l'arresto del vice direttore Mario Sarcinelli sulla scia della vicenda Ambrosiano-Calvi. Dopo di lui al piano nobile della Banca d'Italia andrà Antonio Fazio contro la consuetudine che avrebbe voluto a succedere Lamberto Dini, del resto arrivato alla carica di direttore generale, secondo alcuni, per un veto politico alla nomina di Tommaso Padoa-Schioppa.

Lo stesso Dini diventerà a breve prima ministro del Tesoro poi presidente del Consiglio, traghettatore tra il governo Berlusconi e la prima legislatura di centro-sinistra durante la quale ricopre diversi incarichi di governo. Sarà ancora un direttore generale di Bankitalia, Fabrizio Saccomanni, a prestare giuramento come responsabile del Tesoro nel governo di Enrico Letta dopo la lunga impasse seguita alle elezioni del 2013. E fu proprio lui sei anni fa a cadere sotto i veti incrociati della politica che lo videro sconfitto a favore di Ignazio Visco che oggi vede a sua volta traballare quella che sembrava una inevitabile riconferma a causa di un nuovo colpo della politica che lo motiva chiamando in causa il comportamento tenuto durante le crisi bancarie degli ultimi anni, dal crollo di Mps alla risoluzione dei quattro istituti 'minori' alla crisi delle 'venete'. Episodi che saranno all'esame della neo-costituita commissione d'inchiesta parlamentare sulle banche. Se alla 'supplenza' politica di Bankitalia si è ricorso nei momenti di crisi istituzionale è nel momento di maggiore evoluzione del sistema bancario italiano che lo scontro tra Bankitalia e politica diventa eclatante con il governatore Fazio a difesa dell'italianità delle banche ad ogni costo contro i tentativi di scalate straniere e la politica che tende a riportare la questione nell'alveo del libero mercato e sopratutto del rispetto della normativa Ue.

Lo scontro durerà mesi, e vedrà prima il governatore resistere contro i ministri Tremonti e Siniscalco e poi cedere alla magistratura che denuncia alcune irregolarità e rendeva pubblico il 'bacio in fronte' con cui Gianpiero Fiorani ringraziava il governatore per l'ok alla scalata su Antonveneta. Fazio si dimetterà il 19 dicembre del 2005 dopo che il suo passo indietro era stato chiesto da tutti in Italia e all'estero con uno scontro che aveva imbarazzato tutti durante l'Ecofin di Manchester (disertato dal Governatore) e il Fmi, dove il ministro dell'Economia aveva ritirato le deleghe a Fazio per rappresentare l'Italia. E' la rivincita di Tremonti che affermava a più riprese di avere sulla sua scrivania di ministro (quella di Quintino Sella) una scatola di pelati Cirio a ricordare un'altra delle crisi industriali-bancarie che hanno investito i risparmiatori italiani e su cui a più riprese la politica si è lanciata nel corso degli anni per denunciare i limiti della vigilanza e delle autorità di controllo. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza