/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cos'è il decoupling tra prezzi gas ed energia

Cos'è il decoupling tra prezzi gas ed energia

Servirà a spezzare la spirale che alimenta il caro bollette

BRUXELLES, 29 agosto 2022, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck

Tralicci per il passaggio della corrente elettrica in un 'immagine d 'archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tralicci per il passaggio della corrente elettrica in un 'immagine d 'archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Tralicci per il passaggio della corrente elettrica in un 'immagine d 'archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' circa un anno che la questione del disaccoppiamento (decoupling) del prezzo del gas da quello dell'elettricità è sul tavolo dell'Ue. In seguito della prima impennata delle quotazioni delle materie prime energetiche causata dalla ripresa dell'economia post-Covid, diversi Paesi hanno infatti iniziato a sperimentare aumenti spropositati della bolletta elettrica pur avendo nel mix energetico una quota marginale di gas.

Un risultato determinato dal meccanismo messo a punto negli anni novanta del secolo scorso dall'Ue in concomitanza con il processo di liberalizzazione dei mercati dell'energia europei. Il sistema ha funzionato bene per decenni, garantendo energia a prezzi accessibili. Ed è servito anche a rendere più costoso il carbone, favorendone la dismissione.

Ma la crisi del Covid e la guerra in Ucraina hanno radicalmente cambiato lo scenario. Diverse capitali hanno fatto notare che il sistema era buono per liberalizzare, ma non altrettanto per decarbonizzare, perché fa pagare troppo le rinnovabili. Già nel dicembre 2021, Italia, Francia e Spagna, Romania e Grecia avevano chiesto una riforma incisiva delle regole del mercato, accoppiamento gas-elettricità incluso. Altri nove Paesi (Austria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo, Paesi Bassi) erano disponibili a considerare variazioni, ma solo a patto di non sconvolgere l'assetto esistente. Le due posizioni si sono confrontate in modo diretto e a distanza per mesi. Fino all'apertura alla revisione del funzionamento del mercato europeo dell'energia elettrica arrivata a maggio dai leader Ue.
 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza