/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Europa contrastata, migliorano i future, Milano +0,2%

Borsa: Europa contrastata, migliorano i future, Milano +0,2%

Risale lo spread a 167 punti, pesa il lusso dopo il Pil cinese

MILANO, 17 luglio 2023, 09:53

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Appaiono contrastate le principali borse europee dopo un avvio debole. Milano (+0,2%) e Madrid (+0,4%) si portano in territorio positivo, mentre restano sotto la parità Londra (-0,05%), Francoforte (-0,19%) e Parigi (-0,65%). Migliorano i future Usa, con il Nasdaq visto in rialzo a differenza del Dow Jones. Di nuovo in crescita lo spread tra Btp e Bund decennali tedeschi a 167 punti base, con il rendimento annuo italiano in progresso di 0,9 punti al 4,173% e quello tedesco in calo di 0,1 punti al 2,5%. Prosegue il calo del greggio (Wti -1,03% a 74,64 dollari al barile), dell'oro (-0,19% a 1.952 dollari l'oncia) e del gas naturale (-4,55% a 24,77 euro al MWh).
    La crescita inferiore alle stime del Pil cinese frena il comparto del lusso, da Richemont (-8,05%) a Hermes (-3,92%), Cucinelli (-3,88%), Lvmh (-3,33%), Moncler ( -2,85%) e Kering (-1,79%). Segno meno anche per gli automobilistici Volvo -1,16%), Renault (-1,08%) e Mercedes (-0,6%). Poco mosse Stellantis e Ferrari (+0,05% entrambe). In ordine sparso i petroliferi Shell (-0,48%), TotalEnergies (-0,57%), Bp (-0,36%) ed Eni (-0,04%). Deboli i produttori di semiconduttori Aixtron (-1,7%), Nordic (-1,6%), Infineon (-1,36%) ed Stm (-1,02%).
    Svetta tra i bancari Banco Bpm (+2,61%), sull'onda lunga dell'accordo sui pagamenti elettronici di venerdì scorso.
    Seguono Bper (+1,4%) ed Mps (+1,25%) e, nel resto d'Europa, Barclays (+0,77%), Sabadell (+0,71%), Caixa (+0,61%) e Lloyds (+0,59%). Scivolone per la svizzera Gam Holding (-3,82%) dopo i preliminari sul trimestre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza