/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Multa ad Eni Plenitude per oltre 6 milioni per telemarketing

Multa ad Eni Plenitude per oltre 6 milioni per telemarketing

Gruppo energia, 'corretti su privacy, valutiamo se impugnare'

ROMA, 26 giugno 2024, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiamate promozionali effettuate senza il consenso dell'interessato o rivolte a numeri iscritti al Registro delle opposizioni, e assenza di controlli sui contratti acquisiti tramite contatti illeciti: il Garante per la privacy con queste motivazioni ha sanzionato Eni Plenitude per 6.419.631 di euro.

Il provvedimento arriva dopo 108 segnalazioni e 7 reclami che lamentavano la ricezione di telefonate indesiderate. Nella istruttoria è emerso che in una settimana campione su 747 contratti stipulati, 657 sono arrivati da un contatto illegittimo. Numeri che, proiettati su un anno, porterebbero a 32.850 forniture attivate in modo illecito.

Eni Plenitude "conferma la correttezza del proprio operato rispetto a quanto richiesto dalla normativa di riferimento, sia sotto il profilo della tutela dei dati personali, sia della gestione dei propri partner.

La società approfondirà il provvedimento del garante per la Protezione dei Dati Personali riservandosi di valutarne l'impugnazione", afferma un portavoce di Eni Plenitude in relazione alla multa deciso oggi dal garante della privacy.

"L'azienda - assicura il portavoce - continuerà a contrastare, anche con azioni giudiziarie, condotte e pratiche illecite a tutela dei consumatori e del corretto funzionamento del mercato". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza