/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confitarma, 'chiediamo ad Ue supporto per la transizione green'

Confitarma, 'chiediamo ad Ue supporto per la transizione green'

'Ma anche su personale, semplificazione e infrastrutture'

FIRENZE, 28 giugno 2024, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla futura Commissione europea "chiediamo attenzione al personale, alla semplificazione, al supporto che la transizione ecologica richiede per quanto riguarda le flotte e i vettori, e alle infrastrutture, per un continuo lavoro e sviluppo a livello infrastrutturale". Lo ha affermato Mario Zanetti, presidente di Confitarma e delegato  del presidente di Confindustria per l'economia del mare, parlando a margine della Convention Satec 2024 promossa a Firenze da Confindustria Nautica.
    "C'è molta attenzione e collaborazione con l'associazione della nautica - ha spiegato -, anche in un'ottica confindustriale: la nautica è una delle nostre eccellenze, solo l'export vale oltre 4 miliardi, l'Italia ha oltre il 50% di quote di mercato nei superyacht quindi è un punto cardine dell'economia del mare italiana".
    Peraltro, osserva Zanetti, "da un punto di vista di servizio, nel mondo delle crociere da anni abbiamo comunque standard qualitativi che richiamano quelli di un mondo come quello dello yachting, sicuramente contraddistinto da numeri diversi, ma c'è un comune denominatore di qualità e di servizio che ci accomuna.
    E pensiamo anche alle eccellenze italiane nella costruzione di navi da crociera e yacht".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza