/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gnv, primo pieno con biofuel green, debutto a Genova su Rhapsody

Gnv, primo pieno con biofuel green, debutto a Genova su Rhapsody

Catani: 'Eemissioni CO2 azzerate durante l'evento a bordo'

GENOVA, 28 giugno 2024, 19:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gnv ha fatto per la prima volta il pieno ad uno dei traghetti della sua flotta con biofuel, nello specifico un "biocarburante hydrotreated vegetable oil". La motonave Rhapsody, ormeggiata a Genova in occasione della giornata conclusiva di "Underwater dome" è stata rifornita con il combustibile green, che garantisce una riduzione delle emissioni di CO2 pari all'88,2% rispetto al combustibile fossile tradizionale. "In particolare, abbiamo immesso nei circuiti di alimentazione della nave un quantitativo di carburante eccedente rispetto a quello necessario per l'evento - ha spiegato Matteo Catani, ad di Gnv, compagnia traghetti del gruppo Msc - questo ci ha permesso di abbattere totalmente le emissioni di CO2 durante il suo svolgimento e di poterlo dichiarare di fatto "Net Zero". Underwater dome, che si è svolto a bordo patrocinato da Msc Foundation e organizzato dall'Unione Sportivi Subacquei Dario Gonzatti per celebrare il 60° anniversario della "presa di possesso dei fondali marini in nome dell'umanità" da parte della Confederazione mondiale delle attività subacquee, è stata l'occasione per Gnv di testimoniare l'impegno per ridurre l'impatto sull'ambiente. "Teniamo però a precisare - ha aggiunto Catani - che iniziative come questa e, più in generale, la transizione verde del nostro comparto implicano alti costi (il biofuel ha costi più che doppi rispetto al carburante tradizionale) e richiedono quindi investimenti importanti che dovranno necessariamente essere condivisi dall'intero ecosistema economico, sociale e istituzionale. Siamo chiamati tutti a fare sistema per la messa in comune delle best practice e, a lungo termine, per raggiungere gli ambiziosi obiettivi prefissati.
    Auspichiamo che passi di questo tipo possano essere di stimolo per i regolatori nazionali e sovranazionali nella spinta alla produzione e alla distribuzione di carburanti alternativi a costi sostenibili". La compagnia ha investito oltre 100 milioni per dotare la maggior parte delle navi della sua flotta di "scrubber", sistemi di lavaggio dei fumi, e per il rinnovo della propria flotta con l'ordine di 4 nuove unità che avranno un impatto inferiore alle attuali (2 saranno alimentate a Gnl) e tutte potranno allacciarsi alla rete elettrica durante le soste in porto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza