/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bulgaria, presidente Radev con amb. Zarra e Confindustria

Bulgaria, presidente Radev con amb. Zarra e Confindustria

Focus su prospettive rafforzamento cooperazione con l'Italia

SOFIA, 13 luglio 2023, 22:20

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Presidente bulgaro Rumen Radev ha discusso le prospettive di un ulteriore approfondimento della cooperazione in materia di economia, commercio e investimenti tra la Bulgaria e l'Italia in un incontro con la direzione e i rappresentanti dell'Associazione dell'imprenditoria italiana "Confindustria Bulgaria". Al colloquio hanno preso parte l'Ambasciatrice d'Italia a Sofia, Giuseppina Zarra, e il Presidente di Confindustria Bulgaria, Roberto Santorelli.
    L'organizzazione rappresenta in Bulgaria "Confindustria Italia" - la più grande associazione industriale nazionale europea. In Bulgaria, l'Associazione, che ha l'obiettivo di attrarre nuovi investimenti, riunisce più di 220 aziende di diversi settori economici.
    Durante l'incontro di oggi il Presidente e gli ospiti hanno preso atto dell'aumento record degli scambi commerciali tra la Bulgaria e l'Italia lo scorso anno: nei primi undici mesi del 2022 essi hanno raggiunto i 6,3 miliardi di euro, con una crescita di quasi il 35%. Le esportazioni bulgare sono state pari a 3,4 miliardi di euro e sono cresciute del 41,4%. Allo stesso tempo, l'Italia è il quarto investitore in Bulgaria.
    Inoltre, gli investitori italiani contribuiscono allo sviluppo di nuovi modelli aziendali e al miglioramento del clima imprenditoriale grazie al dialogo attivo con le istituzioni, ha dichiarato il Presidente Rumen Radev.
    La necessità di migliorare le infrastrutture dei trasporti e la connettività è stata discussa durante l'incontro come un prerequisito importante non solo per il rafforzamento dei partenariati nella sfera economica, ma anche per il potenziamento dei legami tra i cittadini italiani e bulgari. A questo proposito, il Capo di Stato Rumen Radev e l'Ambasciatrice Giuseppina Zarra hanno sottolineato l'importanza del progetto per il Corridoio VIII.
    Anche l'integrazione e il rafforzamento degli approcci sostenibili per il raggiungimento di un'economia verde ed efficiente dal punto di vista energetico sono stati tra i temi dell'incontro. Il Presidente Radev ha sottolineato come lo sviluppo congiunto di tecnologie moderne, anche nei settori dell'energia, dei trasporti e della sicurezza, sia un'area promettente per la cooperazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza