/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgia, al Sud più pensionati che lavoratori (2)

Cgia, al Sud più pensionati che lavoratori (2)

VENEZIA, 18 novembre 2023, 09:38

Redazione ANSA

ANSACheck

Per far fronte a questa situazione, per la Cgia è anche necessario incentivare ulteriormente l'ingresso delle donne nel mercato del lavoro, visto che l'Italia è il fanalino di coda in Europa per il tasso di occupazione femminile (pari al 50%). Inoltre, bisogna rafforzare le politiche che incentivano la crescita demografica (aiuti alle giovani mamme, alle famiglie, ai minori, etc.) e allungare la vita lavorativa delle persone (almeno delle persone che svolgono un'attività impiegatizia o intellettuale). Da ultimo è necessario innalzare il livello di istruzione della forza lavoro che in Italia è ancora tra i più bassi di tutta l'Ue. Se non si faranno dei correttivi in tempi relativamente brevi per la Cgia fra qualche decennio la sanità e la previdenza rischiano di implodere.
    Alla luce di tutto ciò, per la Cgia·entro 2027 si dovranno "sostituire" quasi 3 milioni di addetti. Dalla lettura delle statistiche demografiche/occupazionali emergono tendenze molto preoccupanti. Tra il 2023 e il 2027, ad esempio, il mercato del lavoro italiano richiederà poco meno di tre milioni di addetti in sostituzione delle persone destinate ad andare in pensione.
    Quindi nei prossimi 5 anni quasi il 12% degli italiani lascerà definitivamente il posto di lavoro per aver raggiunto il limite di età. Con sempre meno giovani destinati a entrare nel mercato del lavoro, "sostituire" una buona parte di chi scivolerà verso la quiescenza diventerà un grosso problema per tanti imprenditori.A nche perché, conclude la Cgia, negli ultimi 5 anni la popolazione italiana in età lavorativa (15-64 anni) è scesa di oltre 755 mila unità, e solo nel 2022 la contrazione è stata pari a 133 mila.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza