/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria Puglia, decontribuzione fa bene non solo al Sud

Confindustria Puglia, decontribuzione fa bene non solo al Sud

"Crescita economica meridione fa bene ad Italia e ad Europa"

BARI, 25 giugno 2024, 12:51

Redazione ANSA

ANSACheck

"Siamo felicissimi che la decontribuzione sul lavoro nel Mezzogiorno sia stata prorogata e di questo importante risultato ringrazio il ministro Raffaele Fitto. E' un successo eccezionale non solo per le imprese del Sud, ma del Sud per l'Italia e del Sud per l'Europa, perché la crescita economica delle regioni meridionali fa bene all'economia nazionale ed anche a quella europea." Così il presidente di Confindustria Puglia, Sergio Fontana, commenta la notizia della proroga della decontribuzione Sud fino al 31 dicembre 2024 annunciata oggi a Bruxelles dal ministro per gli Affari Ue, il Sud, la Coesione e il Pnrr Raffaele Fitto al termine di un incontro con la vicepresidente della commissione Ue Margrethe Vestager.
    "La decontribuzione del 30% sul lavoro - conclude - premia chi continua a creare lavoro e a produrre nel Mezzogiorno nonostante gli enormi svantaggi del contesto meridionale, ai quali ora si aggiunge anche una gravissima crisi demografica. La decontribuzione serve alle nostre imprese per competere ad armi pari con il resto d'Italia e per questo dovrebbe diventare una misura strutturale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza