/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guerrieri (Sace), 'Export beni Mezzogiorno vale 68 miliardi'

Guerrieri (Sace), 'Export beni Mezzogiorno vale 68 miliardi'

A trainare vendite all'estero si confermano Campania e Sicilia

PALERMO, 25 giugno 2024, 11:47

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'export di beni del Mezzogiorno vale 68 miliardi di euro, circa l'11% dell'export italiano, e con una crescita del 2,9%, superiore a quella nazionale. A trainare le vendite all'estero si confermano la Campania e la Sicilia, prima e seconda regione del Sud Italia con un export rispettivamente di 22 e 14 miliardi di euro. Bene anche Puglia, Abruzzo e Sardegna". Sono i dati resi noti a Palermo da Cinzia Guerrieri, senior economist dell'ufficio studi di Sace, durante la presentazione di 'Doing Export Report', che, come ogni anno, approfondisce le potenzialità di crescita dell'export italiano e le nuove rotte su cui le imprese italiane devono puntare, contando sulle soluzioni, le connessioni e gli strumenti di conoscenza di Sace.
    "Tra i settori più performanti - ha aggiunto Guerrieri - troviamo i mezzi di trasporto, spinti dall'automotive, alimentari e bevande e farmaceutica; in crescita anche la meccanica strumentale ed il fashion. I mercati tradizionali, come Stati Uniti, Germania, Svizzera e Francia rappresentano le principali destinazioni che insieme accolgono quasi il 40% dell'export dell'area".Nel primo trimestre di quest'anno è proseguito il trend positivo, "grazie a una crescita del 5,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno - ha sottolineato Guerrieri - ancora una volta un'ottima performance, soprattutto nel confronto con quella nazionale, e che può contare oltre ai settori già menzionati, anche sulla ripresa della domanda di prodotti energetici, che rappresentano il primo settore di export del Sud d'Italia. In questa direzione - ha spiegato Guerrieri - il Mezzogiorno potrà continuare a espandersi e cogliere le opportunità di crescita all'estero, non solo nei mercati già presidiati, ma anche in quei Paesi che abbiamo identificato come 'Gate', la porta per il futuro del nostro export e che nei primi tre mesi del 2024 stanno già registrando una crescita a doppia cifra. Un esempio, anzi più di uno? Messico, Brasile, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti, ma non solo", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza