/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Perissinotto (Eurizon), favorevoli a rivisitazione dei Pir

Perissinotto (Eurizon), favorevoli a rivisitazione dei Pir

'Meno limiti nelle scelte investimento e più incentivi fiscali'

MILANO, 22 maggio 2024, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I Pir hanno rappresentato un'esperienza di grande successo. Ma sono nati in un contesto differente con tassi molto bassi, la crescita della curva attuale ha indirizzato su altri fronti la liquidità degli investitori". Così Saverio Perissinotto, presidente di Eurizon, nell'ambito dell'evento di Assonext.
    "L'attuale livello dei tassi - aggiunge - limita l'afflusso di capitali sui mercati azionari e soprattutto sulle Pmi. Oggi tutti gli attori coinvolti stanno facendo un ottimo lavoro, dal governo agli asset manager. Per favorire il mercato dei capitali è necessario allungare l'orizzonte temporale degli investimenti e favorire una maggiore cultura finanziaria da parte degli investitori retail. In questo senso l'introduzione dell'educazione finanziaria all'interno dell'educazione civica nei programmi scolastici è una novità importantissima. A queste leve se ne aggiungono altre e in questo senso siamo favorevoli a una rivisitazione dello strumento Pir soprattutto focalizzando l'interesse su due leve: minori limiti nelle scelte d'investimento e maggiori incentivi fiscali che premiano l'investitore di lungo periodo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza