/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Banca Generali, a maggio una raccolta netta di 648 milioni

Banca Generali, a maggio una raccolta netta di 648 milioni

Nel 2024 +7% a 2,94 miliardi. Massa, ottimisti sui mesi a venire

MILANO, 05 giugno 2024, 09:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel mese di maggio Banca Generali ha realizzato una raccolta netta di 648 milioni di euro, in calo rispetto ai 742 milioni dello stesso periodo del 2023, con un saldo positivo da inizio anno di 2,94 miliardi, in crescita del 7% sullo scorso anno.
    La composizione della raccolta, si legge in una nota, conferma la forte ripresa della domanda di prodotti e servizi di investimento (asset under investments) con flussi più che raddoppiati sia a maggio (278 milioni, +100%) che da inizio anno (1.183 milioni, +175%). Per quanto attiene gli 'altri attivi', si conferma un processo di normalizzazione dei flussi nei conti amministrati e della liquidità: la raccolta netta complessiva è stata pari a 1,8 miliardi da inizio anno, rispetto ai 2,3 miliardi del 2023, con un ridimensionamento dei flussi dei conti amministrati (1,5 miliardi, rispetto ai 3,1 miliardi del 2023) e un aumento della liquidità (235 milioni da inizio anno rispetto a 0,8 miliardi di deflussi nel 2023).
    "Stiamo accelerando nella crescita sia per volumi, sia per qualità con un progressivo ritorno d'attenzione alle soluzioni gestite. Le prospettive di allentamento dell'inflazione e delle politiche monetarie, unite alla forza dei mercati azionari, stanno spingendo la domanda di consulenza verso gli strumenti meglio diversificati e in grado di cogliere le tendenze del momento", ha commentato l'amministratore delegato, Gian Maria Mossa "Nei primi cinque mesi dell'anno, i flussi negli asset under investments sono quasi triplicati e continua il ribilanciamento tra soluzioni di terzi e soluzioni di casa. Note positive anche sul fronte dell'inserimento di professionisti senior sempre più alla ricerca di piattaforme aperte in grado di dialogare con le esigenze complesse della clientela private. In questo contesto, guardiamo con fiducia e ottimismo alle prospettive per i prossimi mesi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza