/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gioielli rubati dal British Museum, 'alcuni finiti su Ebay'

Gioielli rubati dal British Museum, 'alcuni finiti su Ebay'

Telegraph, critiche al modo di catalogare i milioni di reperti

LONDRA, 25 agosto 2023, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck

Alcuni dei gioielli rubati dal British Museum sono finiti in vendita sul sito di Ebay. Lo rivela il Daily Telegraph in prima pagina, secondo cui reperti dal valore stimato in decine di migliaia di sterline sono stati messi all'asta a prezzi irrisori, per poche decine di pound. E' l'ultimo aggiornamento nel caso degli oggetti preziosi sottratti all'istituzione culturale londinese che ha portato al licenziamento di un dipendente, secondo i media Peter John Higgs, 56enne curatore delle collezioni sulla Grecia antica, all'avvio di una indagine di polizia e di una inchiesta interna da parte del museo. La presenza di quel tipo di reperti sul sito di aste online risale al 2016 e in passato un esperto di antichità aveva denunciato l'accaduto ma, a quanto pare, il suo avvertimento era rimasto inascoltato. Fra gli oggetti finiti su Ebay c'è un monile di epoca romana realizzato in onice, messo in vendita con un prezzo minimo di 40 sterline ma non avrebbe attirato offerte. Il suo valore reale viene invece stimato tra i 25.000 e i 50.000 pound. Fonti nel mondo dell'arte antica hanno riferito al Telegraph che l'incapacità del museo di catalogare correttamente tutti gli otto milioni di oggetti della sua collezione ha reso più facile compiere i furti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza