/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Praga, passi avanti sull'uso delle armi da parte di Kiev

Praga, passi avanti sull'uso delle armi da parte di Kiev

Lo ha detto il ministro degli Esteri della Repubblica Ceca. Oggi la ministeriale della Nato

PRAGA, 30 maggio 2024, 14:22

Redazione ANSA

ANSACheck

Kharkiv - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Stiamo facendo passi avanti sulla rimozione delle restrizioni sull'uso delle armi da parte di Kiev". Lo ha detto il ministro degli Esteri della Repubblica Ceca, Jan Lipavskì, ospite della ministeriale Nato che si apre oggi a Praga.

"Uso l'opportunità per chiedere a tutti gli alleati di avere una strategica unica sulla deterrenza della Russia e stiamo avendo una seria discussione su come garantire sostegno di lungo termine per l'Ucraina", ha aggiunto. "Capisco i timori da parte di alcuni Paesi, certe armi hanno una lunga gittata, ma dobbiamo usare la logica: è meglio abbattere un aereo piuttosto che i missili che porta".    

"La Russia - ha aggiunto Lipavskì - ha deciso per l'escalation: Putin, dopo l'inaugurazione, si sente forte, ha iniziato l'offensiva a Kharkiv, vediamo la provocazione in Estonia, ci sono tentativi di sabotaggio in Paesi Nato, come Polonia e Regno Unito, e sono certo che vedremo maggiori provocazioni di questo tipo". "Dobbiamo reagire in modo appropriato, non avere paura, e mostrare forte impegno a difenderci". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza