/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

49 milioni di francesi al voto, verso affluenza record

49 milioni di francesi al voto, verso affluenza record

Si eleggono 577 deputati, serve 12,5% per andare al ballottaggio

PARIGI, 29 giugno 2024, 19:56

Redazione ANSA

ANSACheck
Marine Le Pen © ANSA/AFP

Marine Le Pen © ANSA/AFP

 Sono 49 milioni i francesi che domenica vanno alle urne nel primo turno delle legislative anticipate per lo scioglimento del Parlamento annunciato dal presidente Emmanuel Macron la stessa sera della sconfitta elettorale della maggioranza di governo alle elezioni europee, lo scorso 9 giugno.

    Gli elettori devono scegliere 577 deputati dell'Assemblée Nationale, ognuno dei quali dovrà essere eletto in una delle circoscrizioni in cui è diviso il Paese. Per superare il primo turno di e proporsi al ballottaggio di domenica 7 luglio bisognerà superare lo sbarramento del 12,5%.

    Da lunedì, cominceranno le trattative fra i partiti in base al numero di scontri "triangolari" oppure di testa a testa. Nel primo caso, le sorti della consultazione saranno determinate dalle scelte dei partiti: desistenza e invito ai propri elettori a votare in favore di un contendente meglio piazzato, allo scopo di sconfiggere l'avversario ritenuto più pericoloso.
    La grande tensione di questo momento politico ha fatto emergere, già nei sondaggi, un possibile record di affluenza con riferimento agli ultimi anni. Le ultime previsioni parlano di 66-67% di affluenza, un numero di elettori che non si vedeva in Francia dal 1997. Alle europee, la partecipazione al voto è stata del 52%. Dal momento che in base alle statistiche aumentano gli scontri "triangolari" al secondo turno, se si confermasse questa affluenza, i confronti a 3 saranno fra 160 e 200, un numero molto alto che non dispiacerebbe alla maggioranza macronista in difficoltà. Che deve evitare che il ballottaggio del 7 luglio diventi una questione privata fra estrema destra e Nuovo Fronte Popolare della gauche. Record anche nel numero delle procure per il voto, in gran parte richieste da persone che avevano già fissato le vacanze e che già da ieri hanno svuotato Parigi e gran parte delle città.  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza