/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Francia al voto, exit poll: Le Pen al 34%, la gauche al 28,1%, Macron al 20,3%

LIVE

Francia al voto, exit poll: Le Pen al 34%, la gauche al 28,1%, Macron al 20,3%

Affluenza record in Francia, ha votato oltre il 65%. Boato e grida di giubilo alla sede della Rn. Le Pen: 'Abbiamo cominciato a cancellare il blocco Macron'

30 giugno 2024, 21:35

Redazione ANSA

ANSACheck
Macron e Le Pen nei rispettivi seggi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Macron e Le Pen nei rispettivi seggi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Macron e Le Pen nei rispettivi seggi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Punti chiave

21:35

Affluenza record in Francia, ha votato oltre il 65%

Confermato il record di partecipazione degli elettori nel primo turno delle elezioni politiche francesi del 30 giugno e del 7 luglio. Secondo diversi istituti di sondaggi, ha votato oggi almeno il 65% degli aventi diritto, una percentuale ben al di sopra del 47,51% delle elezioni politiche del 2022.

21:33

Glucksmann: 'Ritiro i candidati dove siamo terzi'

Raphael Glucksmann, il leader di Place Publique tra i principali esponenti della coalizione 'Nuovo Fronte Popolare', chiede a tutti i candidati che arriveranno in terza posizione nelle 'triangolari' di domenica prossima di ritirarsi per bloccare l'accesso al potere del Rassemblement National. "Ciò che facciamo, ciò che diciamo per i giorni e per le ore che vengono, determinerà il nostro posto nella storia del nostro Paese", ha avvertito Glucksmann.

21:03

Stima Ipsos, 65-85 seggi primo turno,285-315 a triangolari

Secondo una stima dell'istituto Ipsos fatta sui 539 collegi elettorali della Francia continentale, al primo turno delle legislative verrebbero eletti tra 65 e 85 deputati mentre al secondo turno ci sarebbero potenzialmente da 285 a 315 triangolari e da 150 a 170 duelli. Rn sarebbe presente in 390-430 collegi elettorali, la sinistra in 370-410, la vecchia maggioranza in 290-330 e Lr in 70-90, secondo questa stima Ipsos per France Télévisions, Radio France, France24/RFI e Lcp.

20:45

Bardella: 'Esito senza appello, sarò il premier di tutti'

L'esito del voto in Francia rappresenta un "verdetto senza appello", una "aspirazione chiara" dei francesi "al cambiamento". "L'alternanza è a portata di mano": lo ha detto il candidato premier del Rn, Jordan Bardella, commentando i risultati del primo turno delle elezioni che segnano la vittoria del partito di estrema destra. Il ventottenne delfino di Marine Le Pen parla di "speranza senza precedenti in tutto il Paese". "Se mi darete la fiducia" al secondo turno "sarò il primo ministro di tutti", ha sottolineato Bardella, secondo cui il voto di domenica sarà tra i più ''determinanti di tutta la storia della Quinta Repubblica''.

20:20

Macron, ora unione repubblicana contro Rn

''Dinanzi al Rassemblement National, è arrivato il momento di un'ampia unione chiaramente democratica e repubblicana per il secondo turno": lo dice il presidente francese, Emmanuel Macron, in una dichiarazione trasmessa dall'Eliseo dopo l'esito del voto. 

Macron ha anche sottolineato che "l'elevata partecipazione al primo turno di queste elezioni politiche dimostra l'importanza di questo voto per tutti i nostri connazionali e la volontà di chiarire la situazione politica" nel Paese. La loro scelta democratica ci impegna", sottolinea il presidente, il cui partito si è piazzato terzo, dietro al Rassemblement National di Marine Le Pen e la coalizione di sinistra Nouveau Front Populaire. 

20:17

Le Pen: 'Abbiamo cominciato a cancellare il blocco Macron'

"Abbiamo cominciato a cancellare il blocco macroniano": queste le prime parole di Marine Le Pen, osannata nel suo feudo di Henin-Beaumont, dopo l'annuncio dei risultati delle legislative. "Stasera è la prima tappa di una marcia verso l'alternanza politica per condurre le riforme di cui ha bisogno il Paese". 

20:12

Boato e grida di giubilo alla sede del Rassemblement National

Boato e grida di giubilo nel quartier generale del Rassemblement National (Rn) a Hénin-Beaumont, nel nord della Francia, all'annuncio delle prime proiezioni del voto in Francia. I militanti intonano la marsigliese sventolando decine di bandiere tricolori, in attesa dell'arrivo di Marine Le Pen.

20:14

Exit poll, Le Pen a 34%, Macron al 20,3% e Gauche al 28,1%

Exit poll, Le Pen a 34%, Macron al 20,3% e Gauche al 28,1%. I primi dati in Francia 

19:05

Macron convoca i partiti di maggioranza all'Eliseo

Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha convocato i partiti della maggioranza alle 18.30 all'Eliseo, in vista della diffusione dei risultati del primo turno delle legislative anticipate. Lo scrive Le Figaro.  

17:27

Vola l'affluenza in Francia, alle 17 è al 60%

L'affluenza in Francia per il primo turno delle legislative sfiora il 60% (59,39%) alle 17, registrando 20 punti in più rispetto alla stessa ora delle legislative 2022. Lo ha annunciato il ministero dell'Interno.

14:57

Macron al seggio, 'alle urne cittadini!'

Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha votato nel primo turno delle elezioni politiche anticipate del 30 giugno e del 7 luglio. ''Ho votato. Grazie a tutti coloro che permettono il buono svolgimento dello scrutinio: fate vivere la democrazia", scrive il presidente in un messaggio pubblicato su X, invitando i connazionali al voto: ''Alle urne cittadini!". In mattinata, si sono recati alle urne i principali esponenti politici francesi, tra cui il premier uscente, Gabriel Attal, il candidato premier strafavorito nei sondaggi, Jordan Bardella, e il leader della France Inoumise, Jean-Luc Mélenchon. 

12:06

Boom di affluenza in Francia, alle 12 sfiora il 26%

Si conferma in Francia l'atteso boom di affluenza alle urne: il 25,9% degli elettori, 1 su 4, ha già votato a mezzogiorno. Una percentuale in forte aumento rispetto al primo turno del 2022, quando alla stessa ora aveva votato soltanto il 18,43%.

Il tasso di affluenza è risultato anche superiore a quello del primo turno, alla stessa ora, nelle ultime elezioni legislative anticipate, quelle del 1997, dopo lo scioglimento del Parlamento da parte di Jacques Chirac. In quel caso vinse poi la sinistra e il socialista Lionel Jospin fu nominato primo ministro.
Secondo i sondaggi di questi giorni, l'affluenza finale dovrebbe essere di molto superiore al 47,51% del 2022 e potrebbe persino superare il 67,9% del 1997. A Parigi, l'affluenza a mezzogiorno è più che raddoppiata rispetto a due anni fa, con il 25,48% che è andato già a votare contro il 12,26% del 2022. 

10:40

Uno scrutatore aggredisce un presidente di seggio a Nizza

Alta tensione in un seggio elettorale di Nizza, nel sud-est della Francia, in occasione del primo turno delle elezioni politiche anticipate francesi del 30 giugno e del 7 luglio. A pochi minuti dall'apertura dell'ufficio elettorale allestito nella scuola des Baumettes, il presidente di seggio è stato aggredito da uno scrutatore designato dal campo di Eric Ciotti, il presidente dei Républicains estromesso dal partito dopo aver aperto ad un accordo con il Rassemblement National di Marine Le Pen.

A denunciare i fatti è stato il sindaco di Nizza nonché rivale politico di Ciotti, Christian Estrosi, in un messaggio pubblicato su X. ''Denuncio con la più grande fermezza l'aggressione fisica di cui è stato vittima il presidente del seggio della scuola des Baumettes da parte di uno scrutatore designato da Ciotti che ha tentato di impedire l'apertura delle sezioni prima dare un pugno al suo presidente''.

L'entourage di Ciotti ha confermato e denunciato l'aggressione: ''C'è stato un alterco deplorevole ma risolto: del resto, lo abbiamo licenziato dal seggio'', fanno sapere fonti vicine a Ciotti. Secondo Nice-Matin, l'individuo contestava il fatto che gli scrutatori potessero essere ''pagati dal comune'' guidato da Estrosi. L'uomo è stato fermato dalla polizia e, secondo Le Figaro, ''rischia di venire sanzionato per ribellione". 

08:10

49 milioni di francesi chiamati alle urne

Dalle 8 sono aperti i seggi elettorali nella Francia metropolitana, dove circa 49 milioni di elettori sono chiamati alle urne per il primo turno delle elezioni legislative in 577 collegi elettorali. I francesi potranno votare fino alle 18:00 o alle 20:00 nelle grandi città, quando emergeranno i primi risultati di questo voto carico di suspense che potrebbe scuotere il panorama politico e aprire la strada alla conquista del potere dell'estrema destra. Si prevede una partecipazione elevata: l'affluenza potrebbe attestarsi intorno al 67% degli iscritti alle liste elettorali, ben superiore al 47,51% del primo turno delle elezioni legislative del 2022.

 

08:00

Aperti i seggi in Francia per il primo turno delle legislative

Aperti i seggi elettorali in Francia per il primo turno delle elezioni legislative.

 




04:43

La Francia vota, alta affluenza in Nuova Caledonia

Alta affluenza alle urne oggi in Nuova Caledonia, territorio francese nel sud del Pacifico, per il primo turno di un'elezione che potrebbe dare alla Francia per la prima volta un governo di estrema destra in coabitazione con il presidente Emmanuel Macron. "L'affluenza stimata alle 12.00 (le 3:00 in Italia) era del 32,39%. Alle elezioni precedenti, nel 2022, era stata del 13,06% e del 15,76% nel 2017", ha annunciato l'Alto commissariato della Repubblica in un comunicato. "Il voto si sta svolgendo a larga maggioranza, senza incidenti e in modo sicuro", ha aggiunto, in un momento in cui la tensione rimane alta nell'arcipelago dopo i disordini causati dalla riforma elettorale respinta dal movimento pro-indipendenza.

Circa 229.000 abitanti della Nuova Caledonia sono stati chiamati alle urne per eleggere due deputati per il territorio francese. All'apertura dei seggi, alle 7:00 ora locale, si sono formate lunghe code nei vari seggi elettorali di Noumea, come ha osservato un giornalista dell'Afp. I seggi chiuderanno alle 17:00 ora locale (le 8:00 in Italia). L'Alto commissariato ha reso noto che l'unico incidente ha riguardato Houaïlou, un comune sulla costa orientale dell'arcipelago, dove "l'accesso al municipio è stato bloccato da dimostranti che hanno impedito l'apertura dei vari seggi elettorali e quindi lo svolgimento del voto". La situazione "non si è ancora stabilizzata nel comune", prosegue la nota. La notte scorsa, anche la gendarmeria di Houaïlou è stata oggetto di "attacchi violenti, con l'uso di un ordigno per danneggiare i locali".

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza