/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via il processo per l'attentato a Cristina Kirchner

Al via il processo per l'attentato a Cristina Kirchner

Sul banco degli imputati "la banda dello zucchero filato"

BUENOS AIRES, 26 giugno 2024, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha preso il via oggi in Argentina, nel contesto di una grande attenzione dei media e dell'opinione pubblica, la fase orale del processo per il fallito attentato all'ex presidente Cristina Kirchner avvenuto il primo settembre del 2022.
    Sul banco degli imputati l'autore materiale dell'attentato, Fernando Sabag Montiel; la sua ex fidanzata, Brenda Uliarte, considerata co-autrice; e un terzo complice, Nicolas Carrizo, considerato il capo della "banda dello zucchero filato", com'è stato battezzato dai media locali il gruppo dei tre.
    Se sulla dinamica dell'attentato non ci sono ormai molti dubbi - Sabag Montiel è inchiodato da filmati che lo ritraggono mentre preme il grilletto di una pistola calibro 32 carica a pochi centimetri dalla testa dell'ex presidente - non è invece chiaro ancora il movente.
    Il piano è fallito solo per l'imperizia e l'inesperienza di Sabag nell'uso della pistola che impugnava. L'autore ha infatti dimenticato di caricare il colpo in canna attraverso il movimento del percussore.
    Nelle chat tra i tre recuperate dagli inquirenti emerge un contesto di odio politico, dove l'ex presidente è vista come una figura che incarna tutti i mali del Paese e la sua eliminazione considerata come un gesto patriottico. Dalle indagini è emerso che i tre frequentavano gruppi dell'estrema destra che organizzavano spesso manifestazioni contro il governo dell'allora presidente Alberto Fernandez, e i legali di Kirchner affermano che esistono legami concreti anche con esponenti del partito di centrodestra dell'ex presidente Mauricio Macri.
    La giustizia argentina ha tuttavia deciso di scorporare da questo processo le indagini sui legami politici della banda dello zucchero filato limitando il suo oggetto strettamente alla dinamica e l'esecuzione dell'attentato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza