/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inondazioni in Cina, almeno 10 morti nello Hebei

Inondazioni in Cina, almeno 10 morti nello Hebei

A luglio 147 tra morti e dispersi in tutto il Paese

PECHINO, 05 agosto 2023, 16:41

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Le piogge torrenziali che da una settimana stanno colpendo il nord della Cina hanno provocato oggi almeno altri 10 morti e 18 dispersi nella provincia di Hebei, vicino alla capitale, secondo le autorità. Il bilancio provvisorio delle vittime a mezzogiorno è stato fornito dai funzionari di Baoding, una delle città più colpite, a circa 150 chilometri da Pechino.
    Intere aree della Cina settentrionale sono state colpite da precipitazioni di portata storica, che da giorni si abbattono su Pechino e dintorni. Le piogge hanno causato estese inondazioni e danni considerevoli. A mezzogiorno di oggi più di 600 mila persone a Baoding erano state evacuate dalle aree considerate a rischio, secondo il municipio. Più di un milione di persone su un milione e mezzo della città sono state colpite dal maltempo, ha dichiarato in un comunicato.
    A Pechino e nella regione circostante, continuano le operazioni di pulizia dopo le peggiori piogge degli ultimi anni, che hanno distrutto infrastrutture e allagato interi quartieri.
    Venerdì le autorità cinesi hanno annunciato che a luglio i disastri naturali hanno causato 147 morti o dispersi nel Paese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza