/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno della Memoria, Mattarella: 'Mai più Shoah, ma c'è un subdolo negazionismo'

Giorno della Memoria, Mattarella: 'Mai più Shoah, ma c'è un subdolo negazionismo'

Dire no a Salò fu Resistenza. Meloni, è stato l'abisso dell'umanità

28 gennaio 2023, 09:50

di Fabrizio Finzi

ANSACheck

Mattarella al Quirinale nel Giorno della memoria - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mattarella  al Quirinale nel Giorno della memoria - RIPRODUZIONE RISERVATA
Mattarella al Quirinale nel Giorno della memoria - RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Mai più un 'Italia razzista", mai più le atrocità di Auschwitz, mai più permettere quel "tacito consenso" che permise la follia del nazi-fascismo. E mai più "negazionismo che del razzismo è la forma più subdola e insidiosa". Ad ascoltare le asciutte parole di Sergio Mattarella nel salone dei Corazzieri al Quirinale ci sono come di consueto le alte cariche dello Stato e non si può non notare come quest'anno il parterre istituzionale alle celebrazioni della giornata della Memoria si sia spostato a destra: in prima fila la premier Giorgia Meloni ha ascoltato con grande attenzione e altrettanto hanno fatto il presidente del Senato Ignazio La Russa e quello della Camera Lorenzo Fontana.

Forse per questo l'intervento del presidente della Repubblica ha assunto una severa solennità e molti dei suoi passaggi sembravano diretti all'oggi più che al domani. Il capo dello Stato non ha fatto sconti nè alla politica nè agli italiani ricordando in diretta televisiva quanto ampie furono le responsabilità che portarono alla Shoah.

Troppo facile limitarsi ad individuare in Hitler e Mussolini gli unici colpevoli: ci fu un lungo periodo - ha sottolineato Mattarella - in cui un "diffuso consenso, a volte tacito" permise l'inimmaginabile. Fu "un consenso con gradi e motivazioni diversi: l'adesione incondizionata, la paura, ma anche, e spesso, il conformismo e quell'orribile apatia morale costituita dall'indifferenza".  

 

Giorno Memoria, Mattarella: 'Auschwitz nasce su tossine letali e istinti brutali'

Un'apatia morale che in pochi vinsero e che oggi preoccupa non poco il presidente che ha sentito l'obbligo di parlarne con chiarezza: "I principi che informano la nostra Costituzione sono la radicale negazione dell'universo che ha portato ad Auschwitz. Principi che oggi, purtroppo, vediamo minacciati nel mondo da guerre di aggressione, da repressioni ottuse ed esecuzioni sommarie, dal riemergere in modo preoccupante - alimentato da un uso distorto dei social - dell'antisemitismo, dell'intolleranza, del razzismo e del negazionismo, che del razzismo è la forma più subdola e insidiosa".

Non è mancato poi un voluto accenno alla Repubblica di Salò attraverso il quale il capo dello Stato ha rimesso la chiesa al centro del villaggio, quasi costretto a ricordare che la storia non è un velo oscurante dietro il quale gli attori sono tutti uguali nei comportamenti: "non possiamo dimenticare le sofferenze patite dai nostri militari, internati nei campi di prigionia tedesca, dopo il rifiuto di passare nelle file della Repubblica di Salò, alleata e complice dell'occupante nazista. Furono 650.000. Il loro no ha rappresentato un atto di estremo coraggio, di riscatto morale, di Resistenza". Ci furono insomma "i giusti" che "decisero di resistere alla barbarie nazista, nascondendo o aiutando gli ebrei a scappare; e ci furono, e furono tanti, "delatori, informatori e traditori che consegnarono vite umane agli assassini, per fanatismo o in vile cambio di denaro".  

Molto dura la condanna di Giorgia Meloni che ha preceduto il capo dello Stato con un messaggio forte: "la Shoah rappresenta l'abisso dell'umanità. Un male che ha toccato in profondità anche la nostra nazione con l'infamia delle leggi razziali del 1938. È nostro dovere fare in modo che la memoria di quei fatti e di ciò che è successo non si riduca ad un mero esercizio di stile", ha scritto la premier. Anche La Russa ha condannato "l'infamia delle leggi razziali" garantendo che "il Senato è stato e sarà sempre in prima linea per diffondere il profondo significato del Giorno della Memoria". Silvio Berlusconi invece alza il tiro sulla politica e mentre si susseguono gli scontri in Cisgiordania sottolinea che "non basta ricordare se non si difende lo Stato di Israele". Ci pensa infine papa Francesco a ricucire in una frase le tante riflessioni che accompagnano il giorno della Memoria: "il ricordo dello sterminio di milioni di persone ebree e di altre fedi non può essere né dimenticato né negato. Non può esserci fraternità senza aver prima dissipato le radici di odio e di violenza che hanno alimentato l'orrore dell'Olocausto". Ma per il presidente della Repubblica la riflessione non si chiude con la cerimonia al Quirinale: presto Sergio Mattarella visiterà Aushwitz. Il viaggio del capo dello Stato è in organizzazione e potrebbe realizzarsi entro aprile.  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza