/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liveblog ballottaggi, lo spoglio per l'elezione dei sindaci

LIVE

Liveblog ballottaggi, lo spoglio per l'elezione dei sindaci

Decisi i sindaci di 105 comuni, tra cui 14 capoluoghi

24 giugno 2024, 20:33

Redazione ANSA

ANSACheck
Youtrend capoluoghi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Youtrend capoluoghi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Youtrend capoluoghi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Punti chiave

19:26

In sei comuni su 14 al ballottaggio vincono sindache

Mai così tante donne: 6 su 14 sono le prime cittadine che guideranno altrettante città nei capoluoghi in cui oggi si è andati al turno di ballottaggio. Sono Sara Funaro a Firenze, Vittoria Fernandi a Perugia, Adriana Poli Bortone a Lecce, Maria Luisa Forte a Campobasso, Laura Nargi ad Avellino e Valeria Cittadin a Rovigo. Al primo turno avevano vinto Elena Carnevali a Bergamo e Ilaria Bugetti a Prato. Per la quasi totalità delle città al voto in questa tornata elettorale è la prima volta che avranno una sindaca donna. Solo Adriana Poli Bortone ha già guidato Lecce per due mandati e ora è al terzo.

18:57

Schlein: 'Le città bocciano governo, è messaggio a Meloni'

"Una vittoria storica per il Pd ed il campo progressista. Abbiamo vinto in tutti e 6 capoluoghi di Regione, strappandone tre alla destra e con tre nuove sindache. Da Firenze a Bari, da Campobasso a Perugia, da Potenza a Cagliari. E' irrevocabile: le città hanno bocciato la destra che governa e mandato un messaggio chiaro a Giorgia Meloni. Basta tagli alla sanità, basta ai salari bassi e no all'autonomia differenziata". Lo afferma la segreteria del Pd Elly Schlein commentando i risultati dei ballottaggi.

18:35

La Russa: 'Il doppio turno incrementa astensione'

"Al di là dei risultati del secondo turno, di chi ha vinto e di chi ha perso, emerge un dato che deve far riflettere: il doppio turno non è salvifico e anzi incrementa l'astensione. Dal 62,83% del primo turno, si è scesi molto sotto il 50% e cioè al 47,71%. In qualche caso, si viene eletti con solo il 20% dei voti degli aventi diritto. A volte, viene addirittura eletto chi ha meno voti assoluti di quanti ne ha avuti l'avversario al primo turno. Inaccettabile". Lo scrive il presidente del Senato Ignazio La Russa. "Occorre ripensare - ha proseguito - a una legge elettorale per le amministrative".

18:45

M5s: i cittadini premiano progetti d'intesa

Il riscontro emerso dai ballottaggi segna due dati inequivocabili. Da un lato si conferma l'allarmante dato dell'astensione, con poco più del 47% degli aventi voto che ha deciso di esprimersi, con uno scarto di oltre 15 punti rispetto all'affluenza del primo turno. D'altro canto, i cittadini premiano i progetti di intesa tra le forze di opposizione, frutto non di alchimie di palazzo ma di una convergenza che si va consolidando nelle aule parlamentari quanto nelle piazze. È questo un dato che conforta e incita a continuare". E' quanto si legge i una nota del M5s.

17:42

A Lecce vince il centrodestra, Poli Bortone sindaca

Adriana Poli Bortone del centrodestra è la nuova sindaca di Lecce. Ha battuto di misura il sindaco uscente del centrosinistra Carlo Salvemini con una percentuale non ancora definitiva (93 sezioni su 102) del 50,52%.

17:41

Acquaroli, 'A Urbino, Recanati, Osimo sindaci centrodestra'

"Sono arrivati i risultati dei ballottaggi e mi complimento con i nuovi sindaci di Recanati, Osimo e Urbino, Emanuele Pepa, Francesco Pirani e Maurizio Gambini, che si aggiungono a quelli di Ascoli Piceno, Fano, Potenza Picena, Cingoli, Pergola, Monte Urano e i tanti altri Comuni dove si è votato due settimane fa. Così il governatore delle Marche, Francesco Acquaroli. "È un risultato importante e significativo che ci dà ancora più forza per continuare a cambiare la nostra regione. Dopo le Europee anche le amministrative confermano un trend positivo per il centrodestra nelle Marche che ci conferma la bontà dell'azione di governo", aggiunge.

17:40

Ferdinandi: 'A Perugia abbiamo fatto un miracolo'

"Abbiamo compiuto un altro miracolo ma non ho mai avuto dubbi perché conosco e sento profondamente l'anima di questa città": sono le prime parole di Vittoria Ferdinandi, neo sindaca di Perugia alla guida di un campo largo del centrosinistra con Pd, M5s e civici. "Sapevo che Perugia non avrebbe ceduto all'arroganza del potere, all'odio e alla rabbia ma avrebbe scelto chi per quattro mesi ha rimesso i cittadini al centro di una politica fatta di speranza. E' un risultato incredibile" ha aggiunto. "Purtroppo - ha detto ancora Ferdinandi - ci lasciano una città scucita perché in questi mesi i nostri avversari hanno fatto di tutto".

 

17:28

Telesca: 'Da Potenza si costruisce il nuovo centrosinistra'

"Con questa vittoria cominciamo la costruzione del nuovo centrosinistra lucano": sono queste alcune delle prime parole da sindaco di Potenza di Vincenzo Telesca, che ha ricevuto poco fa le congratulazioni di Francesco Fanelli (Lega), candidato del centrodestra nettamente sconfitto. Nel comitato elettorale di Telesca sono arrivati e stanno partecipando ai festeggiamenti anche gli altri due candidati sindaco del centrosinistra al primo turno, Pierluigi Smaldone (Potenza Ritorna con il M5S) e Francesco Giuzio (Basilicata possibile).

16:32

Marialuisa Forte è la sindaca di Campobasso

A Campobasso vince il ballottaggio la candidata del centrosinistra Marialuisa Forte con il 50,97 per cento. Il candidato del centrodestra Aldo De Benedittis si ferma al 49,03. Al primo turno De Benedittis, supportato da sei liste (Fratelli d'Italia, Popolari per l'Italia, Noi Moderati, Forza Italia, Lega e Udc) aveva ottenuto il 47,90%, Marialuisa Forte (Pd, M5s e Alleanza Verdi Sinistra) il 32,16%. Per il ballottaggio Forte - provveditore agli studi di Campobasso - ha raggiunto un accordo, senza apparentamento formale, con il Cantiere Civico, al primo turno in corsa con il candidato sindaco Pino Ruta che ha sfiorato il 20%.

17:17

Leccese: 'Grazie Bari, grande risultato oltre le aspettative'

"Grazie a Bari per il grande risultato elettorale, siamo solo all'inizio perché il duro lavoro comincerà solo dalla proclamazione. E' un risultato straordinario che va oltre le aspettative. Ho apprezzato la telefonata di Romito che ha riconosciuto la sconfitta e mi ha augurato buon lavoro". Lo ha detto Vito Leccese candidato del centrosinistra vincitore del ballottaggio a Bari, appena arrivato al comitato elettorale per i festeggiamenti.

 

16:57

Youtrend: Ferdinandi eletta a Perugia, Scheda a Vercelli

Vittoria Ferdinandi (centrosinistra) eletta a Perugia; Vincenzo Telesca (centrosinistra) a Potenza; Roberto Scheda (centrodestra) a Vercelli; Andrea Virgilio (centrosinistra) a Cremona; Valeria Cittadin (centrodestra) a Rovigo; Giandomenico Albertella (civico) a Verbania e Laura Nargi (civica) ad Avellino. Sono i sindaci eletti in base ai dati del decision desk di Youtrend per SkyTg24.

17:06

Tesauro nuovo sindaco di Caltanissetta, 'una grande emozione' 

 "Sto provando una grande emozione che ancora non riesco a realizzare. E' un momento bellissimo perché sono riuscito a dare il sorriso alla coalizione che mi supportava. Questa vittoria la desideravo più che aspettarmela. E colgo l'occasione per fare un in bocca al lupo ad Annalisa Petitto che si è battuta e comunque il palazzo di città non sarà solo mio ma di tutti, senza colori e senza partiti". Così il nuovo sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro.

Candidato dal centrodestra ha vinto contro la sua avversaria Annalisa Petitto con una percentuale del 52,36%. "La prima cosa che farò da sindaco - ha aggiunto - è fare una grande riunione con associazioni, enti e consulte per potere cominciare a tracciare un percorso per la città. Poi lavoreremo al programma e siamo già pronti per andarci a sedere per lavorare alacremente per le cose che vogliamo realizzare nei primi 100 giorni".

16:44

Il civico Alessandro Mager nuovo sindaco di Sanremo col 51,18%

E' il civico Alessandro Mager, 66 anni, avvocato di professione il nuovo sindaco di Sanremo (Imperia). Sposato, padre di due figli, con la sua coalizione composta da quattro liste (Anima, Forum Sanremo, Sanremo al Centro e Idea Sanremo), ha battuto l'avversario Gianni Rolando, sostenuto dai partiti di centrodestra (Fratelli d'Italia, Sanremo Domani, Andiamo!, Lega Sanremo, Forza Italia e Udc).

16:27

Centrosinistra in vantaggio a Perugia

Centrosinistra nettamente in vantaggio sul centrodestra nel ballottaggio per l'elezione della nuova sindaca di Perugia in base ai dati sul sito del Comune. Quando sono giunti i dati di 106 delle 159 sezioni, Vittoria Ferdinandi, Pd, M5s e civici, è data al 52,83 per cento mentre Margherita Scoccia, FdI, FI, Lega e formazioni civiche, al 47,17. Le due sono quindi divise da più di 2.700 voti. Nella sede del comitato elettorale di Ferdinandi cominciano baci e abbracci ma anche nessuna dichiarazione ufficiale. Aria di scoramento nel quartiere generale di Scoccia.

17:16

Ricci nuova sindaca di Rapallo con 52,61% dei voti

Elisabetta Ricci è la nuova sindaca di Rapallo. Al ballottaggio con il 52,61% appoggiata da liste civiche e dai partiti del centrodestra, ha battuto Ezio Armando Capurro che non è andato oltre il 47,39% nonostante l'appoggio del Pd. "Sono felice del risultato - Ha detto Ricci, già consigliere comunale -. Il primo pensiero va a mio padre storico personaggio politico rapallese che avrebbe voluto fare il sindaco. Penso che sarebbe orgoglioso di questo successo". Soddisfazione per il sindaco uscente Carlo Bagnasco leader di Forza Italia: "dopo dieci anni alla carica di sindaco lascio con grande serenità visto che Forza Italia è il primo partito. Avremo tre consiglieri - ha concluso -, e soprattutto Elisabetta è stata consigliere comunale nella mia maggioranza".

16:34

A Verbania testa a testa Brezza-Albertella

Testa a testa per eleggere il prossimo sindaco di Verbania: dopo 21 sezioni scrutinate su 30 il candidato civico Giandomenico Albertella è avanti 51,49% sul candidato del Pd Riccardo Brezza. A dividere i due sono circa 200 preferenze. Alto l'astensionismo: hanno votato 12.615 elettori, il 47% degli aventi diritto.

16:22

Romito: 'Auguri a Leccese nuovo sindaco di Bari'

"Auguri a Vito Leccese nuovo sindaco di Bari in continuità con la precedente amministrazione. La politica dovrà porsi qualche interrogativo perchè a scegliere il nuovo sindaco è stato poco più di un terzo della popolazione. Vuol dire che la gran parte di Bari non si è appassionata alla campagna elettorale e ha scelto di non appassionarsi a queste amministrative e credo che la politica debba proprio ripartire da qui". Lo ha detto il candidato sindaco del centrodestra Fabio Romito, dando per acquisita la vittoria del candidato del centrosinistra, Vito Leccese.

16:17

Funaro: 'Sento l'emozione di essere prima sindaca Firenze'

"Sono un po' emozionata, lo dico sinceramente. Sento l'emozione grandissima di tutti questi mesi, di essere la prima cittadina di Firenze. E' stata una lunghissima e bellissima maratona". Lo ha detto la candidata sindaca del centrosinistra a Firenze Sara Funaro, in vantaggio nel ballottaggio contro Eike Schmidt (centrodestra). Dentro il comitato intanto continua il clima di festa con i cori 'sindaca, sindaca'.

 

16:13

A Cremona vince centrosinistra per 191 voti

Andrea Virgilio è il nuovo sindaco di Cremona. Il vicesindaco uscente, appoggiato dal centrosinistra, ha ottenuto 13.014 voti, ovvero 191 più del suo avversario del centrodestra Alessandro Portesani.

16:14

Telesca al 65%, sarà sindaco di Potenza

Vincenzo Telesca (centrosinistra) è vicinissimo ad essere il nuovo sindaco di Potenza: secondo i dati in possesso del suo comitato elettorale, ha ottenuto oltre il 65 per cento dei voti rispetto al suo concorrente, Francesco Fanelli (centrodestra). Sono già state scrutinate oltre la metà delle schede. Commenti soddisfatti cominciano ad arrivare anche da esponenti dei partiti del centrosinistra.

16:08

L'affluenza è stata del 47,71%

Per il secondo turno delle elezioni amministrative alla chiusura dei seggi ha votato il 47,71% degli aventi diritto, in forte calo rispetto al primo turno quando era stata del 62,83%. È quanto emerge dai dati del Viminale pubblicati sul portale Eligendo e che si riferiscono a tutte le 3.586 sezioni in tutti i comuni al voto.

16:04

Schlein chiama Funaro e Leccese per congratularsi

La segretaria del Pd Elly Schlein, secondo quanto si apprende, ha sentito telefonicamente Sara Funaro e Vito Leccese, candidati ai ballottaggi a Firenze e a Bari per congratularsi.

16:00

A Bari Leccese avanti al 70% su Romito al 29%

E' in netto vantaggio a Bari con circa il 70% delle preferenze il candidato sindaco del centrosinistra, Vito Leccese, rispetto al candidato del centrodestra, Fabio Romito, che si attesta sopra il 29%. Il dato appare consolidato a circa metà delle 345 sezioni scrutinate.

15:57

Youtrend: Funaro e Leccese eletti sindaci a Firenze e Bari

Sulla base dei primi dati dei ballottaggi su Firenze e Bari secondo il decision desk di Youtrend per SkyTg24 Sara Funaro e Vito Leccese risulterebbero eletti sindaci rispettivamente a Firenze e Bari.

15:47

A Firenze Funaro avanti al 60%, Schmidt al 39%

Mentre sono state scrutinate le prime 123 sezioni su 360, a Firenze la candidata del centrosinistra Sara Funaro è avanti con il 60,08% e il candidato del centrodestra Eike Schmidt è al 39,02%.

E' stata del 47,96% l'affluenza definitiva a Firenze per il ballottaggio. Al primo turno, l'8 e il 9 giugno scorsi, aveva votato il 64,44% degli aventi diritto.

15:44

Affluenza parziale in Toscana al 48,98%

 sotto il 50% complessivamente in Toscana dove si è tornati a votare per il secondo turno delle elezioni amministrative in 18 comuni per il ballottaggio. Su 776 sezioni su 780 sezioni ha votato il 48,98 degli aventi diritto: al primo turno il dato era stato del 64,58%. Più bassa l'affluenza a Firenze: è del 48,01 quando manca una sola sezione su 360. Al precedente turno fu del 64,44.

15:37

A Potenza Telesca in netto vantaggio su Fanelli

Vincenzo Telesca - candidato del centrosinistra - è già in netto vantaggio su Francesco Fanelli - candidato del centrodestra - nel ballottaggio per l'elezione del sindaco di Potenza. Il dato si ricava sia da alcune sezioni elettorali sia dal comitato elettorale di Telesca, che al primo turno era stato il secondo fra i più votati con il 32,4 per cento, alle spalle proprio di Fanelli, che si era fermato al 40,6 per cento. Nel comitato di Telesca c'è grande entusiasmo per i primi dati e quindi per la netta sensazione della vittoria.

15:29

A Perugia l'affluenza sfiora il 61 per cento

Sfiora il 61 per cento l'affluenza al voto, alle 15, per il ballottaggio a Perugia. Emerge dai dati sul portale Eligendo. Il dato finale nella precedente consultazione era stato del 65,83 per cento.

15:30

In Lombardia affluenza in calo al 43,39%

E' in calo in Lombardia l'affluenza alle elezioni rispetto al primo turno nei 13 Comuni dove si sono appena svolti i ballottaggi: quando si sono chiuse le urne aveva votato il 43.39% contro il 59,33 dell'8 e 9 giugno. Leggermente più alta a Cremona, unico comune capoluogo al voto, con un affluenza del 46.65% rispetto al 58,74 del primo turno.

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza