Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSAcom
  • Banca di Sassari diventa Bibanca e punta su digitale
ANSAcom

Banca di Sassari diventa Bibanca e punta su digitale

Mariani, cambiamento necessario perché operiamo in tutta Italia

MILANO ANSAcom

La Banca di Sassari (Gruppo Bper) cambia nome e diventa "Bibanca" con l'obiettivo di mantenere la duplice natura di banca attenta alle esigenze dei clienti e soggetto che guarda al futuro attraverso gli strumenti dell'economia digitale. A spiegarlo è il presidente della Banca, Mario Mariani, in occasione della conferenza stampa al termine dell'assemblea straordinaria, che ha dato il via all'operazione di rebranding, deliberando la modifica dell'articolo 1 dello Statuto.

L'obiettivo della banca è di rendere, attraverso il digitale, "sempre più semplice, rilevante e attraente l'offerta dei propri servizi verso le banche del gruppo e verso nuovi segmenti di clientela", spiega Mariani, sottolineando che "cambiare nome era diventato un imperativo categorico perché questa banca ha sede a Sassari ma fornisce i propri servizi su tutto il territorio nazionale". La scelta di compiere il passaggio al nuovo nome "contemporaneamente a una fase di profonda trasformazione della vita e del lavoro, non priva di preoccupazioni per il futuro - osserva il direttore generale Diego Rossi - ci porta ad enfatizzare il valore positivo di questa 'nascita' come segno di speranza non retorica, perché legata all'impegno concreto a migliorarci e a continuare ad investire su questa realtà". Il dg ricorda il percorso della Banca di Sassari, "una banca spesso innovativa", che fino al 2016 disponeva di una rete di sportelli in tutta la Sardegna e che "ha saputo evolversi, andando oltre la dimensione del mercato regionale", trasformandosi in una realtà che offre i propri servizi di monetica e di credito al consumo ai clienti di tutte le banche del Gruppo Bper: Bper Banca, Banco di Sardegna, Cassa di Risparmio di Bra e Cassa di Risparmio di Saluzzo. Il nuovo nome è stato scelto in collaborazione con la Scuola Holden di Torino.

La Banca di Sassari, da oggi Bibanca, gestisce attualmente oltre 2,5 milioni di carte di pagamento, ha erogato nel 2019 oltre 600 milioni ai consumatori italiani (con uno stock di impieghi in essere pari a 1,3 miliardi) sotto forma di prestiti personali, cessioni del quinto e carte rateali. Con 150 dipendenti e una rete di oltre 150 agenti su tutto il territorio nazionale, la banca ha raggiunto quote di mercato nazionali superiori al 3% nell'ambito delle carte di pagamento e al 2% nel credito al consumo.

In collaborazione con:
GRUPPO BPER

Archiviato in


Modifica consenso Cookie