/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sono 29 milioni gli italiani pronti a partire in estate

Sono 29 milioni gli italiani pronti a partire in estate

Probabile un 2024 finalmente record, anche per la domanda interna

29 giugno 2024, 10:22

Redazione ANSA

ANSACheck
Sono 29 milioni gli italiani pronti a partire in estate - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 29 milioni gli italiani pronti a partire in estate - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 29 milioni gli italiani pronti a partire tra giugno e settembre, per uno o più viaggi, con un budget complessivo pro capite a disposizione di 1.190 euro (+10% rispetto al 2023). L'indice di fiducia dei viaggiatori dell'Osservatorio Turismo di Confcommercio si attesta a quota 72 su scala da 0 a 100: 2 punti in più di giugno 2023 e 1 in più di giugno 2019 (anno pre Covid).

 

Trend positivo, quindi, con un probabile 2024 finalmente da record, anche per la domanda interna. Numeri che sanciscono la fine di un lungo periodo in cui il rapporto tra i connazionali e le vacanze era stato decisamente "tiepido" e ben lontano dalle ottime performance dei flussi esteri diretti in Italia. In ogni caso c'è sempre da considerare la variabile meteo che protrebbe influenzare i programmi di vacanza. Sono i principali dati che emergono dal Focus sulle vacanze estive dell'Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con Swg su un campione di 1.045 italiani tra 18 e 80 anni intervistati tra l'11 e il 17 giugno.

La spesa media pro capite prevista è di 750 euro a luglio, 910 euro in agosto - il mese con la maggiore incidenza di vacanze lunghe - e 760 euro a settembre. A giugno questo valore si attesta a 630 euro. Alla domanda su dove pernotteranno in viaggio, le risposte del campione da un lato individuano le classiche strutture turistico-ricettive - alberghi, villaggi vacanza, campeggi e resort - alle quali si indirizzano complessivamente oltre 4 italiani su 10, di cui oltre la metà in alberghi - e dall'altro le seconde case di proprietà o l'ospitalità presso amici e parenti, scelte nel 14% dei casi, che diventano il 17% per le vacanze più lunghe.

Per b&b e affitti brevi invece, la preferenza appare più legata alla durata del viaggio. I primi sono scelti addirittura nel 22% dei casi per vacanze brevi, scendendo al 13% per quelle di 7 giorni o più. Per i secondi la tendenza è esattamente opposta: si va dal 9% per gli short break al 14% nelle vacanze più lunghe. Nei 4 mesi in esame, in cui la metà dei viaggiatori previsti farà più vacanze di diversa durata, è significativa la quota (34%) di coloro che sceglieranno mete tanto nazionali quanto oltre confine. Il 58% resta però sempre fedele all'Italia, scegliendo esclusivamente destinazioni della Penisola, mentre il restante 8% farà vacanze solo all'estero. Delle destinazioni scelte per i viaggi tra giugno e settembre, il 24% saranno mete balneari, soprattutto per le vacanze più lunghe, dove questa preferenza raggiunge il 39% delle indicazioni espresse dal campione intervistato.

Ravvivato interesse quest'anno per la montagna, che raccoglie il 13% delle preferenze superando, seppure di poco, tanto le città quanto i luoghi d'arte, entrambi con l'11% delle preferenze. Su questi ultimi però gli italiani programmano maggiormente 1 o 2 notti a destinazione, così come per i piccoli borghi, che seguono con il 10% delle preferenze.

A sostenere l'interesse degli italiani per le vacanze estive in montagna contribuisce fortemente il Trentino Alto Adige, costantemente nella top list dopo la Toscana - per i viaggi di breve e media durata - e dopo Sardegna e Puglia per le vacanze più lunghe. A riprova della passione per il mare troviamo supergettonate, oltre a Sardegna e Puglia, anche Sicilia ed Emilia Romagna, alle quali si aggiunge la Liguria, quest'ultima soprattutto per i viaggi brevi e le vacanze con massimo 5 pernottamenti. Rivolgendo invece l'attenzione oltre confine, continua a prevalere il panorama delle destinazioni europee, particolarmente fruibili d'estate, dove l'offerta di Grecia e Spagna catalizza fortemente l'attenzione dei nostri connazionali con la Francia che segue più a distanza.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza