/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Saudi League lancia la sfida: 'E' solo l'inizio'

La Saudi League lancia la sfida: 'E' solo l'inizio'

Premier e Ue storcono il naso ma 'il progetto non si ferma'

ROMA, 03 agosto 2023, 15:07

Redazione ANSA

ANSACheck

La Saudi League lancia la sfida: 'E ' solo l 'inizio ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Saudi League lancia la sfida:  'E ' solo l 'inizio ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
La Saudi League lancia la sfida: 'E ' solo l 'inizio ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

 "E' soltanto l'inizio". Suona come una minaccia e certo il calcio mondiale, e quello europeo in particolare, devono ormai fare i conti con la ricchissima concorrenza dei club dell'Arabia Saudita. Brozovic, Benzema, Koulibaly, Kanté, Milinkovic Savic, Mahrez, Henderson e Mané sono soltanto gli ultimi acquisti della Saudi League: si tratta di fuoriclasse che in Europa avevano mercato e giocavano nei campionati principali.
    Ma - promette il britannico Peter Hutton che, dopo una lunga esperienza nel settore media in Europa con Eurosport ed Eleven, ora è membro del board della Saudi Pro League - nei prossimi anni ne "verranno ancora tanti".
    Il fenomeno sta facendo storcere un po' il naso soprattutto in Premier League, dove dirigenti e allenatori erano abituati a poter spendere e comprare chiunque senza alcuna concorrenza.
    Poco importa in Uk se spesso a foraggiare i club inglesi, oltre ai ricchissimi diritti tv, ci siano i petrodollari degli stessi sauditi. Pep Guardiola si è limitato a dire diplomaticamente che la Saudi League ha "completamente cambiato il mercato"; mentre l'allenatore del Liverpool, Jurgen Klopp, ha sottolineato come la chiusura tardiva della finestra di trasferimento in Arabia Saudita, tre settimane dopo i grandi campionati europei, abbia "un effetto negativo sui club del vecchio continente".
    Di certo, c'è che in Italia in tanti hanno sperato di poter vendere a buon prezzo ai sauditi qualche giocatore e che questo ha condizionato il mercato. E nelle prossime stagioni il fenomeno potrebbe crescere. D'altronde, lo scorso anno l'arrivo di Cristiano Ronaldo appariva soltanto come una stravaganza; invece era l'inizio di un progetto e non solo di "sportswashing" ovvero l'intenzione di ripulire attraverso lo sport l'immagina dell'Arabia Saudita.
    La Saudi League è "determinata ad essere un successo" e "continuerà a spendere soldi" per attirare i più grandi giocatori, sostiene Hutton. "I programmi di investimento sono in vigore da qualche anno e non vedo come si possa rallentare - sottolinea - Io lavoro nello sport da 40 anni e non ho mai visto un progetto così grande e determinato a essere un successo".
    "Le critiche dall'Europa? Non sono necessariamente un aspetto negativo. Non significa necessariamente che l'Europa non sarà così forte nel calcio in futuro. È bello che il calcio abbia forza in tutto il mondo". Il successo commerciale - promette - non si fermerà: "Quando Ronaldo ha firmato per Al Nassr, abbiamo improvvisamente avuto un interesse da parte delle emittenti in oltre 170 paesi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza