/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata mondiale rifugiato: n.1 taekwondo 'sport veicola pace'

Giornata mondiale rifugiato: n.1 taekwondo 'sport veicola pace'

Cito: 'Realizzato palestre per bambini in campi profughi'

ROMA, 20 giugno 2024, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ho potuto negli anni costatare quanto lo sport e i valori che rappresenta siano uno straordinario strumento per aprire strade di dialogo importanti e offrire sostegno concreto a chi ne ha bisogno". Così il presidente della federazione italiana taekwondo, Angelo Cito, in merito alla Giornata mondiale del rifugiato che cade il 20 giugno- "Mettere al centro le persone, concentrandosi sull'essenziale prosegue Cito -, andare avanti insieme alla conquista di una condizione migliore per tutti, adoperandosi in atti concreti che siano l'espressione del desiderio di far prevalere la pace sulla guerra, deve essere la strada maestra.
    Tramite la Fondazione Umanitaria di Taekwondo, abbiamo realizzato palestre per bambini nei campi profughi, ospitato rifugiati dall'Iran, Afganistan e aiutato atleti ucraini e russi, che rifiutano la cultura della guerra. In un mondo dove troppo spesso ci si ferma alle parole, senza far seguire i fatti, il mondo dello sport deve essere diverso. Lo sforzo di ognuno di noi, deve essere quello di educare alla pace tramite lo sport, un processo lungo e intenso, che richiede impegno e costanza: bisogna essere disposti a sporcarsi le mani ogni giorno, per rendere il mondo un luogo migliore, lavorando duramente e concretamente! La giornata mondiale dei rifugiati "World Refugee Day " serve a ricordare questo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza