/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studio, dalla Serie A impatto economico di 657 milioni

Studio, dalla Serie A impatto economico di 657 milioni

Gandini, grande sviluppo ma ora intervenire sugli impianti

ROMA, 28 giugno 2024, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il campionato di serie A di pallacanestro e le attività connesse, realizzate dalla Lega basket e dai 16 club, hanno creato una spinta all'economia italiana, in termini diretti, indiretti, e indotti pari a quasi 657 milioni. E' quanto emerge da una ricerca condotta da StageUp, che valutato anzitutto l'impatto diretto e indiretto sul sistema economico derivante dai consumi in generale e dalle opportunità per le imprese, come le sponsorizzazioni, i diritti audio e tv e altri servizi. E' stato poi elaborato l'indotto complessivo generato sul sistema Paese.
    "Il basket ha da sempre avuto un ruolo importante nell'economia del Paese, introducendo modelli di business in grado di produrre benefici ad entrambi i mondi, sportivo ed economico: mi riferisco ad esempio alla introduzione delle sponsorizzazioni - commenta il presidente della Lega serie A, Umberto Gandini -. Questo accade grazie alla capacità dei nostri club di mantenersi sempre al passo. Gli spettatori sono aumentati, toccando livelli di affluenza mai visti dagli anni '90; è cresciuto lo spettacolo nei palasport e la maggiore competitività ha portato ad una crescita generale del nostro livello in Europa. Per consolidare questo sviluppo e continuare a svolgere in pieno il proprio ruolo è necessario che si ponga concretamente mano al problema degli impianti, la cui inadeguatezza rischia di diventare un freno ad una ulteriore crescita del nostro sport".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza