/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pa, Comuni capoluogo più digitali, meno gap nord-sud

Pa, Comuni capoluogo più digitali, meno gap nord-sud

29 città a livello "buono". Meno divario tra grandi e piccoli

ROMA, 22 maggio 2024, 11:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aumentano i livelli di maturità digitale dei Comuni capoluogo, si riduce il gap nord-sud e tra grandi e piccole città, mentre per la prima volta non emergono amministrazioni con un basso livello di digitalizzazione: sono i risultati principali della sesta edizione dell'Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo, presentata oggi a Forum Pa 2024, in corso a Roma.
    I dati - secondo la ricerca realizzata da FPA, società del gruppo DIGITAL360, per Deda Next, società di Dedagrou -, riflettono i primi effetti sui territori dei progetti finanziati dal Pnrr. Dall'indagine è emerso che la grande maggioranza delle città monitorate (81 su 110) si colloca nelle fasce più elevate di maturità complessiva: nello specifico, 29 città sono a un livello "buono" di maturità digitale (Aosta, Arezzo, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Cesena, Cremona, Ferrara, Firenze, Genova, Livorno, Lodi, Massa, Milano, Modena, Nuoro, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Piacenza, Pistoia, Reggio Emilia, Rimini, Roma Capitale, Siena, Udine). Atre 52 sono a livello "medio-alto" e le restanti 29 a un livello "medio-basso", mentre nessuna si colloca al livello minimo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza