/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uil, morti sul lavoro strage che uccide più della mafia

Uil, morti sul lavoro strage che uccide più della mafia

Tra il 1983 e il 2018 oltre 55.000 decessi contro 6.681

ROMA, 28 giugno 2024, 11:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra il 1983 e il 2018 gli omicidi riferibili alla criminalità organizzata, secondo l'archivio Istat, sono stati 6.681, nello stesso periodo i morti sul lavoro, fonte Inail, sono stati oltre 55.000, come "una strage silenziosa": è quanto denuncia lo studio presentato questa mattina dalla Uil, alla presenza del segretario generale della confederazione, Pierpaolo Bombardieri. "Negli ultimi 10 anni - si legge nello studio - la media è stata quasi di 1.200 vittime annue. Secondo gli ultimi dati pubblicati dall'Inail, nel solo 2023, a fronte di 585.356 denunce totali, 1041 hanno riguardato infortuni mortali". Solo nei primi 3 mesi del 2024 sono state presentate già 145.130 denunce di infortunio (+0,38% rispetto al primo trimestre 2023) e sono stati registrati già 191 decessi.
    Il 91,7% dei casi mortali ha riguardato uomini. Quasi la metà dei casi ha riguardato la fascia di lavoratori di 50-64 anni".
    Per ciò che concerne gli infortuni, nel 2023 è aumentata l'incidenza nella fascia dei lavoratori under 20, con un incremento dell'11,7%: da 73.862 a 82.493 casi. "Elevata - si legge ancora - è l'incidenza dei casi mortali che hanno riguardato stranieri (oltre il 65% degli infortuni mortali avvenuti in occasione del lavoro nel 2023), considerando ovviamente solo i lavoratori regolari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza