/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondazione Caript, '37,5 milioni di investimenti in 3 anni'

Fondazione Caript, '37,5 milioni di investimenti in 3 anni'

Per progetti di sviluppo sulla provincia di Pistoia

PISTOIA, 03 gennaio 2024, 10:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un investimento complessivo di 37,5 milioni per progetti di sviluppo sulla provincia di Pistoia nel triennio 2024-2026. E' quanto prevedono i documenti programmatici di Fondazione Caript approvati in via definitiva col parere unanime dell'assemblea dei soci dopo l'ok del consiglio generale dell'ente.
    "Tre le priorità d'azione individuate, ispirate anche dagli obiettivi di Agenda 2030" dell'Onu, si spiega: comunità e territori, formazione e ricerca, transizione ambientale. A ciascuna di esse saranno destinati 12,5 milioni per ogni anno del triennio con "erogazioni nelle aree cultura, sviluppo locale e innovazione, sociale, educazione e istruzione, salute". Tra gli obiettivi strategici "un grande polo della formazione e dell'innovazione legato al sistema produttivo del territorio; nuove infrastrutture come quelle previste nel masterplan per la Valdinievole dell'architetto Stefano Boeri; un sistema di mobilità dolce anche in chiave turistica; comunità energetiche rinnovabili; iniziative di rilancio delle aree interne, a partire dalla montagna pistoiese".
    "Un fattore molto positivo - spiega il presidente di Fondazione Caript, Lorenzo Zogheri - è che nell'iter di discussione c'è stata una grande partecipazione e un palese interesse alla definizione dei programmi futuri. Tutti hanno condiviso il percorso che vede l'ente trasformarsi da soggetto puramente erogatore ad agente del cambiamento, in particolare in rapporto alle epocali trasformazioni sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica". Alla base di questi interventi, si specifica, "è la solidità dell'ente, che al 31 dicembre 2022 ha un patrimonio di 423,8 milioni, con una redditività al 4,13% e un rapporto fra erogazioni e patrimonio pari al 3,99%: valori che rendono Fondazione Caript tra le più virtuose del sistema fondazioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza