/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Idm finanzia film sull'albergatrice Emma Hellenstainer

Idm finanzia film sull'albergatrice Emma Hellenstainer

BOLZANO, 26 giugno 2024, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Una famosa signora tirolese del XIX secolo, l'albergatrice Emma Hellenstainer, un sognatore con istinti suicidi risvegliatosi in un futuro distopico e una nipote piena di vita che irrompe nella vita dello zio a Bolzano: sono questi i tre progetti cinematografici della seconda call del 2024 che, insieme a due cortometraggi e tre pre-produzioni, si sono aggiudicati i finanzia-menti di IDM Alto Adige.
    Complessivamente, sono otto i progetti selezionati nella seconda delle tre call del 2024 per i finanziamenti stanziati dal Fondo per le produzioni cinematografiche e televisive dell'Alto Adige, gestito da IDM. Sette di questi sono italiani, di cui tre altoatesini, e uno è stato pre-sentato da una casa di produzione tedesca. Molti dei film saranno girati in provincia di Bolzano, per un totale di 66 giornate di riprese e un Effetto Alto Adige previsto, ovvero il valore generato per la provincia, di oltre 1,8 milioni di euro. Nello specifico, le otto proposte scelte dalla commissione internazionale di esperti sono cinque lungometraggi, un film do-cumentario e due cortometraggi.
    "I temi di questa call non potrebbero essere più diversi tra loro", ha dichiarato con soddi-sfazione Vera Leonardelli, direttrice del dipartimento Business Development di IDM. "La protagonista dell'unico documentario è una famosa donna altoatesina, Emma Hellenstai-ner, gestrice dell'Hotel Aquila Nera a Villabassa in Val Pusteria e pioniera del turismo alpino ai suoi albori. Uno degli obiettivi perseguiti con i finanziamenti alla cinematografia è proprio la ricerca di materiale che abbia un forte legame con l'Alto Adige e che sia ambientato in questa terra". Un altro aspetto di particolare rilievo è, naturalmente, il sostegno ai profes-sionisti e alle aziende operanti in loco: per questo, non si nasconde la soddisfazione per la scelta di tre progetti, fra gli otto sovvenzionati, d'origine altoatesina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza