/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavori di rifacimento e ristrutturazione all'Unipg

Lavori di rifacimento e ristrutturazione all'Unipg

L'importo supera i 4 milioni di euro

PERUGIA, 28 giugno 2024, 18:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La ripartizione tecnica dell'Università degli Studi di Perugia ha ufficialmente consegnato, nella giornata di martedì 25 giugno, i lavori di cinque cantieri strategici. I progetti consegnati, di cui i primi quattro finanziati con i fondi ex Dm 1274, prevedono: miglioramento sismico e realizzazione dell'Aula Magna del dipartimento di Giurisprudenza; miglioramento sismico di palazzo Purgotti; completamento della nuova sede del corso di laurea in Scienze motorie; miglioramento sismico e antincendio delle aule didattiche del polo di via del Giochetto; rifacimento e restauro dei giardini di Palazzo Murena.
    L'importo totale degli interventi supera i quattro milioni di euro.
    "Questi lavori rappresentano un investimento fondamentale nel futuro della nostra università - ha sottolineato il rettore, Maurizio Oliviero - nonché un atto di amorevole attenzione al prossimo e agli spazi del vivere comune. La custodia del prezioso patrimonio dell'Ateneo che è, in ultima analisi, patrimonio di tutte e di tutti, è a nostro parere fondamentale per costruire un ambiente di vita e di lavoro al contempo sicuro, moderno e stimolante per studentesse e studenti, docenti, personale e per tutte le persone che quotidianamente utilizzano gli spazi della nostra università".
    "Ringrazio il personale della ripartizione tecnica dell'ateneo - ha commentato il delegato al patrimonio UniPg, Paolo Belardi - che, con grande impegno ed encomiabile dedizione, ha garantito il completamento dei lavori programmati nonostante i tempi molto stretti a disposizione, riuscendo così a rispettare le scadenze fissate dal ministero".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza