/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema e tv ispirano le opere di Sarah Ledda

Cinema e tv ispirano le opere di Sarah Ledda

"Almost true" al Castello Gamba fino al primo ottobre

AOSTA, 29 giugno 2023, 10:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 14 luglio al primo ottobre il Castello Gamba - Museo d'Arte moderna e contemporanea della Valle d'Aosta, a Châtillon, ospiterà la mostra "Almost True" di Sarah Ledda che ripercorre la poetica dell'artista valdostana attraverso circa trenta dipinti della sua produzione recente.
    "Attingendo all'immaginario cinematografico e televisivo, e in particolare al repertorio del cinema classico hollywoodiano, la Mostra di Sarah Ledda - si legge nella presentazione - racconta la formazione dell'identità femminile attraverso personaggi che diventano simboli, lemmi di un lessico comune in grado di tradurre una 'bildung', una formazione collettiva, in immagini universali. Scorrendo le immagini di film classici e vecchie serie televisive, l'artista seleziona e isola singoli frame per trasfigurarli attraverso la pratica della pittura. Il fotogramma, sublimato nella grammatica pittorica, diventa quindi espressione di un nuovo tipo di rappresentazione realistica che usa il filtro delle produzioni mediali della cultura di massa per indagare i temi della memoria e delle emozioni nel rapporto dialettico tra fiction e realtà".
    Inoltre nelle sale del Castello Gamba viene esposto per la prima volta un progetto realizzato dall'artista in dieci anni di viaggi in treno lungo la tratta Aosta-Torino: si tratta di "A/R", titolo di una serie di scatti fotografici montati in una lunga sequenza video che ritraggono scorci di paesaggio. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza