/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Europee, in Valle d'Aosta cresce FdI e aumenta astensionismo

Europee, in Valle d'Aosta cresce FdI e aumenta astensionismo

Crolla Lega, bene Pd e Avs, male il M5S

AOSTA, 10 giugno 2024, 10:45

Redazione ANSA

ANSACheck
sezioni, seggio elettorale a Sulmona, elezioni, voto, urne cabina elettorale, generica - RIPRODUZIONE RISERVATA

sezioni, seggio elettorale a Sulmona, elezioni, voto, urne cabina elettorale, generica - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'astensionismo e la crescita di Fratelli d'Italia sono i protagonisti delle elezioni europee in Valle d'Aosta. L'affluenza alle urne si è fermata al 42,56% (più bassa rispetto alla media nazionale e a quella del nord-ovest) mentre nel 2019 era stata del 51,91%: una flessione senza dubbio legata all'assenza dei principali partititi autonomisti - Union valdotaine in primis - dalla tornata elettorale.

Il partito di Giorgia Meloni, che oggi non ha rappresentanti in Consiglio Valle né al Comune di Aosta, ha ottenuto il 24% dei voti ed è il più votato nella regione alpina. Sul fronte del centrodestra da registrare la debacle della Lega che si attesta attorno all'8% (nel 2019 era al 37%) e la crescita di Forza Italia. Nel campo del centrosinistra, invece, tiene il Partito Democratico (20%) ed ottiene un risultato sopra le attese l'Alleanza Verdi e Sinistra, che supera il 12% e conquista la terza piazza in queste elezioni. Male il Movimento 5 stelle, che non arriva al 5%. Infine da segnalare i buoni risultati di Rassemblement valdotain (intorno al 7%), che ha candidato il consigliere regionale Stefano Aggravi, e di Azione (intorno all'8%), che ha candidato il giovane aostano Leonardo Lotto. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza