/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Avviso sul menu Cipriani, 'cellulare ai bimbi fa digerire male'

Avviso sul menu Cipriani, 'cellulare ai bimbi fa digerire male'

Il ristoratore, 'Non vietiamo niente, ma usiamo l'umorismo'

VENEZIA, 24 giugno 2024, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck
SCIOPERO ALL 'HARRY 'S BAR DI VENEZIA, CIPRIANI FA IL CAMERIERE - RIPRODUZIONE RISERVATA

SCIOPERO ALL 'HARRY 'S BAR DI VENEZIA, CIPRIANI FA IL CAMERIERE - RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'uso di cellulari e tablet a un'età inferiore agli 11 anni ha effetti imprevedibili sulla digestione dei nostri primi piatti". Lo strano avviso è comparso sul menu dello storico Harry's Bar di Venezia. Ne scrive oggi il Gazzettino, rivelando l'idea, tra il serio e il faceto, venuta ad Arrigo Cipriani per scoraggiare l'uso degli smartphone nel suo storico ristorante veneziano.
    "Io non ho mai vietato niente a nessuno - ha commentato Cipriani -. Sono un uomo libero, ho goduto della liberazione di Venezia e figuriamoci se impongo qualcosa ai clienti, non l'ho mai fatto. Cerco, quello sì, di usare l'umorismo".
    Un simile stratagemma era stato usato da Cipriani qualche decennio fa, quando comparirono i primi telefonini: allora sui menu era stato scritto che "l'uso del cellulare interferisce con la preparazione del risotto".
    Secondo Cipriani "bisogna sempre usare l'umorismo, anche nelle tragedie, come nel caso in cui si danno in mano questi strumenti ai bambini. Con l'avvento dei social non esiste più l'intelligenza. Siamo circondati da deficienti, da Instagram, basti pensare alla storia del pandoro (la vicenda di Chiara Ferragni, ndr) e a milioni di cose che ci stanno attorno. Meglio l'umorismo", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza