/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imprese Vincenti di Milano e provincia puntano su ESG e digitale

ANSAcom

Imprese Vincenti di Milano e provincia puntano su ESG e digitale

ANSAcom

In collaborazione con Intesa Sanpaolo

Al via la prima tappa del tour di Intesa Sanpaolo per le Pmi

MILANO, 20 giugno 2024, 19:22

ANSAcom

ANSACheck

Intesa Sp, le 'imprese vincenti ' di Milano per digitale e ESG - RIPRODUZIONE RISERVATA

Intesa Sp, le  'imprese vincenti ' di Milano per digitale e ESG - RIPRODUZIONE RISERVATA
Intesa Sp, le 'imprese vincenti ' di Milano per digitale e ESG - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Intesa Sanpaolo

Puntano sulla transizione digitale e ecologica le dieci Pmi con sede a Milano e provincia che danno via alla quinta edizione del programma di Intesa Sanpaolo Imprese Vincenti. La prima tappa del tour, che terminerà a ottobre, è ospitata a Palazzo Turati a Milano. Il programma intende valorizzare le piccole e medie imprese che rappresentano un esempio di eccellenza imprenditoriale e del made in Italy. Le azioni indirizzate verso i filoni progettuali del Pnrr e di Transizione 5.0 sono infatti tra i parametri di selezione delle aziende presentate durante il tour da 15 tappe dell'iniziativa, in collaborazione con Visa.

Le dieci aziende di Milano e provincia si sono presentate alla platea di presenti raccontando la propria storia aziendale e le scelte strategiche che le hanno portate a consolidare il proprio percorso di sviluppo. Le aziende della tappa meneghina sono Giorgi Engineering e Temporiti che operano nella meccanica, Acbc e Fabert attive nel settore moda, Biopap nell'Imballaggio sostenibile, Brofind nell'ambiente, Isopren nell'industria, Aerospace Materials Management nell'aerospazio, Delcon nel sistema salute e Recarbon nell'automotive. "Le dieci aziende che oggi premiamo sono l'espressione del made in Italy ed esempi positivi per il sistema produttivo di Milano, Monza e Brianza", commenta Pierluigi Monceri, direttore regionale Milano, Monza e Brianza di Intesa Sanpaolo.

"Hanno saputo cogliere - prosegue - nuovi stimoli e avviato percorsi in logica ESG, elementi distintivi e coerenti con una nuova vocazione che genera sviluppo economico e sociale". In quattro edizioni dell'iniziativa si sono autocandidate al programma circa 14.000 Pmi, di cui 4.000 solo quest'anno. Un segmento di imprese che complessivamente contano 150.000 dipendenti e registrano circa 35 miliardi di fatturato. Le 150 imprese vincenti, di cui 10 straniere, che parteciperanno al roadshow 2024 sono state selezionate per aver attivato progetti o raggiunto risultati significativi sul generare valore economico e impatto sociale, su innovazione e ricerca, sulla transizione digitale ed ecologica, su export e internazionalizzazione, su passaggio generazionale e consolidamento dimensionale, su formazione e welfare.

All'interno dell'iniziativa alle Pmi verranno forniti gli strumenti per affrontare tutte le fasi di vita del business, favorendo l'investimento nei fattori intangibili (immateriali, R&S, Filiera, Formazione) e nei pilastri dello sviluppo, ovvero crescita all'estero, sostenibilità, innovazione, transizione digitale e finanza straordinaria. Il programma offrirà infine strumenti di crescita alle Pmi già focalizzate o che stanno investendo verso obiettivi sinergici a quelli indicati dal Pnrr e da Transizione 5.0, tramite anche il coinvolgimento di nuovi partner e alla partecipazione di università e centri nazionali di ricerca. Tre delle 15 tappe saranno dedicate all'agribusiness, alle imprese sociali e al terzo settore, e ad imprese estere che operano nelle geografie della divisione International Subsidiary Banks di Intesa Sanpaolo. Il tour si concluderà con un evento che riunirà tutte le 150 imprese vincenti e proporrà il confronto a più voci sui fattori di successo dell'imprenditoria italiana.

ANSAcom - In collaborazione con Intesa Sanpaolo

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza