/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mamma vittima Caivano a premier, ci porti via dall'inferno

Mamma vittima Caivano a premier, ci porti via dall'inferno

Appello a Meloni, 'la aspettiamo'

NAPOLI, 28 agosto 2023, 21:34

Redazione ANSA

ANSACheck

Mamma vittima Caivano a premier, ci porti via dall 'inferno - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mamma vittima Caivano a premier, ci porti via dall 'inferno - RIPRODUZIONE RISERVATA
Mamma vittima Caivano a premier, ci porti via dall 'inferno - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una lettera indirizzata a Giorgia Meloni per chiedere una legge ad hoc in grado di proteggere vittime di violenze, pedofilia e prostituzione e le loro famiglie: a scriverla è la mamma di una delle due bambine vittime degli stupri a Caivano che, insieme al suo avvocato Angelo Pisani, rivolge alla premier un accorato appello: "Presidente, siamo nelle sue mani: ci porti via da questo inferno".
    "La aspettiamo - scrive la donna - per farle vedere gli orrori e il degrado di queste periferie, qui non c'è solo criminalità, droga e camorra, spesso alibi della politica nel non risolvere i problemi, ma pedofilia, violenza e prostituzione".
    Poi la richiesta di interventi mirati, una normativa ad hoc e fondi per andare al cuore dei problemi: "Perché i pentiti di mafia hanno la possibilità di tornare a vivere in una condizione di protezione insieme con le loro famiglie e le vittime non criminali, come due bambine abusate no, senza la possibilità di poter avere una nuova vita con le loro famiglie lontano dagli orchi e dall'inferno". "Quando tra qualche tempo saranno restituite ai loro genitori - ricorda la mamma - queste bambine torneranno a vivere là dove sono state violentate correndo gravi rischi e questo non è giusto è possibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza