/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Monitoraggio con tecniche satellitari per viadotti Anas

Monitoraggio con tecniche satellitari per viadotti Anas

Progetto 'Safe Bridge' con l'Agenzia spaziale italiana

CATANZARO, 28 giugno 2024, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Lo stato di tre viadotti gestiti dall'Anas saranno monitorati dallo spazio. L'Agenzia spaziale italiana, infatti, ha avviato il progetto "Safe Bridge" (Servizi di monitoraggio con tecniche satellitari per ponti sicuri) per promuovere l'utilizzo dei dati di osservazione della Terra e dei sistemi satellitari di Telecomunicazione e Navigazione, integrati con servizi non spaziali, per il monitoraggio dei ponti. Il progetto, della durata di 18 mesi, portato avanti dal team composto da Nais S.r.l. (Prime Contractor), Enav S.p.A., il dipartimento Dicea dell'Università Sapienza di Roma e Alta S.r.l., rende noto l'Anas, "si inserisce nel contesto dell'applicazione delle linee guida del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la sicurezza e il monitoraggio dei ponti". L'obiettivo è sperimentare e fornire servizi operativi per il monitoraggio di ponti, viadotti e del contesto territoriale (movimenti di versanti e dinamica fluviale) in cui questi si trovano, e Anas, società del Polo infrastrutturale del Gruppo Fs Italiane è coinvolta nell'individuazione dei casi d'uso, nel test e nella validazione delle soluzioni, partecipazione a riunioni, discussioni tecniche e sessioni di brainstorming. Dopo un periodo di approfondimenti e confronti sulle soluzioni tecnologiche da impiegare, rispetto alle infrastrutture attualmente monitorate da Anas, sono stati selezionati tre viadotti/casi d'uso per la sperimentazione, sui quali sono stati eseguiti i sopralluoghi nei giorni 24, 25 e 26 giugno: Viadotto Villano I, situato nel comune di Pietraperzia (Enna) lungo la SS640dir; Viadotto Torbido, situato nel comune di Nemoli (Potenza) lungo l'A2 Autostrada del Mediterraneo; Viadotto Neto, situato fra i comuni di Crotone e Strongoli lungo la SS106 Jonica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza