/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Smartphone pieghevoli in crescita, Samsung e Huawei leader

Smartphone pieghevoli in crescita, Samsung e Huawei leader

Per analisti, 17,8 milioni di unità spedite entro il 2024

MILANO, 04 giugno 2024, 11:37

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Seppur lentamente, il mercato degli smartphone pieghevoli continua a crescere. I più recenti dati degli analisti di Trendforce, stimano un monte di unità spedite entro la fine dell'anno pari a 17,8 milioni, in salita rispetto ai 15,9 milioni del 2023. Gli esperti sottolineano che l'attuale segmento dei cosiddetti "foldable" occupa circa l'1,5% del totale del mercato dei telefonini. Una cifra che dovrebbe salire al 4,8% entro il 2028. Un interesse che viene amplificato dall'ingresso nel settore di vari marchi. Samsung, pioniere nel mercato dei telefoni pieghevoli, deteneva oltre l'80% della quota di mercato nel 2022. Tuttavia, con la crescente concorrenza cinese, la fetta è scesa tanto da "faticare a mantenere il 50%" affermano da Trendforce. Huawei ha fatto passi da gigante con il suo 4G Pocket S nel 2023, occupando il 12% del mercato. Nel 2024, il colosso cinese ha rilasciato modelli 5G aggiornati come Mate X5 e Pocket 2 ed è pronta a lanciare il primo telefono che si piega in tre, già quest'anno. Una mossa che la porterebbe a quasi il 30% globale. Un fattore chiave che attira i clienti verso i telefoni pieghevoli è il prezzo. Questo è il motivo del successo di Motorola e del suo Razr, che nella declinazione 40 e 40 Ultra, ha ottenuta una buona risposta commerciale. L'ascesa della compagnia controllata da Lenovo è tale da far ipotizzare una quota del 6,2% a fine 2024. In tal scenario è ancora assente Apple. Nonostante si parli del lancio del primo iPhone pieghevole solo tra tre anni, per Trendforce l'ingresso della Mela nel particolare contesto non farà altro che consolidare il trend in salita degli smartphone con schermo flessibile. Gli analisti rilevano che Apple sta ancora valutando le specifiche e le prestazioni dei componenti: "Per questo è improbabile che l'azienda rilasci un telefono pieghevole prima del 2027, ma il suo ingresso potrebbe spostare in modo significativo le dinamiche del mercato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza