/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agricoltura: allarme prezzo pomodoro, 'la passata a rischio'

Agricoltura: allarme prezzo pomodoro, 'la passata a rischio'

'Troppe incertezze portano a un calo delle superfici coltivate'

BOLOGNA, 18 marzo 2022, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Serve l'accordo sul prezzo altrimenti sparisce dal mercato la passata di pomodoro 100% italiano". Il messaggio corale alle imprese di trasformazione arriva dal Tavolo agricolo del pomodoro da industria del Nord Italia, rappresentato da tutte le Op,organizzazioni dei produttori e dalle professionali agricole - Confagricoltura, Coldiretti e Cia - che si è riunito ieri a Sant'Ilario d'Enza (Reggio Emilia). A chiedere di velocizzare la definizione dell'accordo per la campagna 2022 sono i produttori che nel 2021 hanno raccolto e consegnato all'industria oltre tre milioni di tonnellate di prodotto (38.621 ettari coltivati di cui il 70% in EmiliaRomagna).
    L'ultimo incontro tra agricoltori e industriali, l'11 marzo, si è chiuso con una fumata nera e un secco "no" dei produttori alla proposta delle imprese di trasformazione, ferma sui 100 euro a tonnellata. "C'è il serio rischio che i produttori abbandonino la coltivazione del pomodoro in una area da sempre vocata e strategica - lancia l'allarme il Tavolo agricolo - alcuni stanno già optando per altre colture quali orzo, mais, girasole e soia. Troppe incertezze e tensioni stanno portando a un drastico calo delle superfici coltivate nell'intero bacino del Nord Italia tra Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Piemonte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza