/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferrara Musica festeggia compleanno di Girolamo Frescobaldi

Ferrara Musica festeggia compleanno di Girolamo Frescobaldi

Dal 9 al 13 settembre nelle chiese e a Palazzo di Diamanti

FERRARA, 09 settembre 2023, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche nel 2023 Ferrara Musica festeggerà il compleanno di Girolamo Frescobaldi, il maggiore compositore ferrarese di sempre, celeberrimo innovatore della storia della musica a tastiera, nato nella città estense il 13 settembre 1583. "Dintorni frescobaldiani - Maratona organistica" è il titolo della prima iniziativa in programma sabato 9 settembre, che vedrà protagonisti gli allievi del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara.
    La Chiesa di Santa Francesca Romana, alle 17, ospiterà le voci di Gabriela Mendez e Anna Rigotti, assieme agli organisti Gabriele Martin, Maristella Ragnedda e Doralice Minghetti con musiche di Christian Erbach, Claudio Monteverdi, Lucrezia Vizani e, naturalmente, dello stesso Frescobaldi. Alle 19.30 poi, nella Chiesa di Santo Stefano, i soprani Miho Kamiya, Elena Pinna e Fabiana Visentin, le violiniste Simona Barberio e Anna Beltrami, di nuovo Doralice Minghetti questa volta al cembalo e l'organista Anna Govoni propranno brani frescobaldiani e composizioni di Dietrich Buxtehude e Johann Pachelbel. La scelta delle due chiese è piena di significati storici ed artistici: Santa Francesca Romana conserva in perfetto stato un monumentale organo costruito nel 1657 da Giovanni Andrea Fedrigotti mentre a Santo Stefano è stato ricollocato in anni recenti un organo seicentesco restaurato da Michel Formentelli di Camerino.
    Entrambi i concerti di sabato 9 settembre sono ad ingresso libero. Il culmine dei festeggiamenti che Ferrara Musica dedica Frescobaldi sarà costituito dal recital del clavicembalista Francesco Corti in programma il 13 settembre alle 17 nella Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti. La locandina mostra musiche del compositore ferrarese, visto come iniziatore di generi e stili destinati a proseguire con Froberger e Buxtehude e a culminare con Joahnn Sebastian Bach, in un gioco di rimandi tra tradizioni italiana e tedesca di grande spessore e fascino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza