/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Euro 2024: Slovacchia-Romania pareggiano 1-1 e volano agli Ottavi CRONACA e FOTO

Euro 2024: Slovacchia-Romania pareggiano 1-1 e volano agli Ottavi CRONACA e FOTO

A sorpresa i romeni vincono il girone E di cui fanno parte anche Belgio e Ucraina

26 giugno 2024, 22:06

Redazione ANSA

ANSACheck

Slovacchia Romania © ANSA/EPA

Slovacchia e Romania pareggiano 1-1 nella terza e ultima partita del Gruppo E degli Europei e si qualificano entrambe agli ottavi di finale, con i romeni primi e gli slovacchi terzi.

LA PARTITA

Missione compiuta per Slovacchia e Romania, che nel girone E, il più equilibrato di Euro 24, hanno ottenuto la qualificazione agli ottavi di finale dividendosi la posta (1-1) e sfruttando il pareggio senza reti tra Belgio e Ucraina, che ha promosso Lukaku e compagni come secondi ed eliminato la nazionale di Kiev. Tutte e quattro le squadre hanno chiuso con 4 punti in tre partite, ma la Romania si è classificata prima avendo segnato più gol del Belgio, e la Slovacchia terza grazie a una differenza reti superiore rispetto all'Ucraina. La nazionale romena è riuscita a raggiungere la fase a eliminazione la prima volta in 24 anni, per la gioia dei suoi tifosi, che al Deutsche Bank Park hanno riempito le tribune con un vero e proprio muro di maglie gialle, imitazione di quello celeberrimo dei fan del Borussia a Dortmund. Il timore di un pericoloso passo falso non ha favorito lo spettacolo così dopo i gol nel primo tempo di Duda e Marin, su rigore, le occasioni da rete non sono fioccate nella ripresa. Anche i due ct, nell'allestire la formazione, hanno inventato poco: Francesco Calzona ha solo inserito David Strelec al centro dell'attacco tra Haraslin e Schranz, mentre Angel Iordanescu ha dato fiducia in avanti al 25enne Ianis Hagi.

Slovacchia Romania

 

A prendere di petto la partita è stata la squadra dell'ex tecnico del Napoli, che però non è riuscita a sfruttare la pressione e il maggior possesso palla. Così la miglior occasione nei primi minuti è stata della Romania, all'11', con un tiro di Ratiu parato da Dubravka. Sulla respinta, Hagi ha mancato il bersaglio. A metà della frazione, al 24', è arrivata la rete del vantaggio slovacco: l'ex milanista Kucka ha crossato dalla destra e l'esterno del Verona Duda si è fatto trovare pronto alla deviazione di testa per battere Nita. Il gol sembrava mettere le ali alla Slovacchia, ma la Romania ha ricominciato a macinare gioco e su un'azione dalla destra Hagi è stato atterrato al limite dell'area da Hancko. L'arbitro è stato richiamato al Var e ha valutato che l'intervento era all'interno dell'area, concedendo il rigore. Dal dischetto, al 37', l'empolese Razvan Marin è stato impeccabile, ottenendo l'1-1 che ha portato le due squadre all'intervallo.

Slovacchia Romania

 

 La ripresa è iniziata con le due squadre guardinghe, ma si è accesa poco prima del quarto d'ora, quando la Romania ha sfiorato il vantaggio nella stessa azione con Marin, fermato stavolta da Dubravka, e Dragus, poco preciso sulla ribattuta. Reazione immediata della Slovacchia, ma Haraslin, fermato da Nita, e Strelec, che ha messo di poco fuori, hanno solo spaventato i tifosi romeni, accorsi in gran numero a Francoforte. La girandola dei cambi ha tenuto alto il ritmo della partita, nonostante un acquazzone che ha appesantito il terreno di gioco, con la Slovacchia che ha cercato con più determinazione la rete della sicurezza, ma le notizie provenienti da Stoccarda hanno indotto entrambe le nazionali più a difendere il punto prezioso che a cercare una vittoria non necessaria, festeggiando alla fine entrambe il passaggio del turno.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza